FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Guidi (Passeri [1772], 1934, p. 210). Secondo il Baldinucci (p. 381), il F. fu impiegato dall'Algardi nel monumento funebre di LeoneXI, ove avrebbe eseguito sia il modello sia la scultura in marmo della Liberalità, e nella grande pala marmorea con L ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Alessandro de' Medici arcivescovo di Firenze (il futuro LeoneXI). Nel 1579 acquistava da Fortunato Madruzzo, per il in Vorarlberg, in Denkschrifìen der Akad. der Wissenschaften, Phil.-hist. Cl., XI, Wien 1861, pp. 1 ss.; Th. R. v. Sickel, Zur ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] ad arcivescovo di Capua, dove si trattenne fino alla morte di papa Aldobrandini, il 3 marzo 1605. Dopo il brevissimo pontificato di LeoneXI (1-27 aprile), al conclave che si aprì l’8 maggio e si concluse con l’elezione di Paolo V si raccolsero sul ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] a sostenerne nel conclave del 1605 il candidato LeoneXI. Una scelta, questa, destinata a ripercuotersi sulle XXII bis (1922), pp. 71-90; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, passim; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] accordi stabiliti, finì per appoggiare il candidato del gruppo francese, Alessandro de' Medici.
Durante il breve pontificato di LeoneXI l'A., posto a capo della Consulta di stato, godette ancora di notevole influenza. Nel conclave successivo (maggio ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] aver raggiunto il momento di massima affermazione a Roma nel 1605, quando il suo protettore Alessandro de Medici fu eletto papa LeoneXI. Difatti il nuovo pontefice, per cui aveva già dipinto una tela con Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] degli anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’ La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, LeoneXI e Paolo V (1595-1621), Galatina 2002, pp. 95, 106; F ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] , contro i Turchi in Ungheria. Il B. si segnalò all'assedio di Strigonia (Esztergom) e di Viszgrad. Il nuovo pontefice LeoneXI, che era imparentato con la sua famiglia, lo confermò nelle cariche a corte, che gli furono tolte invece dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] diede ancora conto. Tuttavia, egli non ebbe mai realmente speranze. Invece, nel successivo conclave seguito alla morte di LeoneXI Medici, iniziato l’8 maggio 1605, la candidatura di Toschi prese maggiore consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] diretti dal cugino, e si schierò quindi a favore dell'elezione di Alessandro de' Medici. Questi, ima volta eletto papa (LeoneXI), nominò l'A. penitenziere nìaggiore. Soltanto allora egli prese gli ordini maggiori e abbandonò il titolo diaconale di S ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...