MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] della cattedrale di Firenze. Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di LeoneXI (Alessandro de’ Medici). Fu un incarico brevissimo, come d’altronde il pontificato di LeoneXI, eletto il 1° apr. 1605 e morto il successivo 27 aprile.
Dal ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di altri graditi a Enrico IV. Nel testa a testa serrato fra Baronio e Medici, fu eletto quest’ultimo come LeoneXI, ma il suo pontificato durò meno di un mese e le trattative si riaprirono subito, sempre manovrate da Aldobrandini. Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] Decio Carafa e Alessandro de’ Medici (futuro LeoneXI); mantenne intense relazioni anche con l’ala oratoriana , Archivio della Congregazione dell’Oratorio, I, II, III, VIII.2, IX.1, X.1-2, XI.1, XII.2, XIII.1, XIV.1, XV.1-2, XVI, XXXI, CII.14, CIII.1 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] tutti su posizioni filospagnole, a impedire l'elezione dell'Aldobrandini, facendo confluire la maggioranza dei voti su Alessandro de' Medici (LeoneXI). Così pure nel conclave che portò all'elezione di Paolo V egli si prodigò con tutti i suoi mezzi a ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] , in Prospettiva, 2002, nn. 106-107, p. 175; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, LeoneXI e Paolo V (1595-1621), Galatina 2002, pp. 134, 228; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 220. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] marzo 1605, dal quale uscì eletto l’effimero LeoneXI, appoggiando la candidatura di Baronio, che fu von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind.; XI, Roma 1929, ad ind.; XII, Roma 1930, ad ind.; E. Giddey, Le nonce O ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Sede apostolica rimase vacante due volte in modo ravvicinato (per la morte prima di Clemente VIII, il 3 marzo 1605, e poi di LeoneXI, il 27 aprile). Durante il secondo di questi periodi, durato fino all’elezione di Paolo V (il 16 maggio 1605), Serra ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , appoggiò l’elezione di Alessandro de’ Medici (LeoneXI), considerato filofrancese. Il pontificato fu di breve durata . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, X, Roma 1928; XI, 1929; XII, 1930, ad indices; L. Ponnelle - L. Bordet, Saint ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Maffeo Barberini, ma già ai primi dell'anno seguente, durante il conclave che elesse LeoneXI, era ancora al seguito dell'Aldobrandini.
Morto il 27 apr. 1605 LeoneXI, l'elezione di Paolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini e di conseguenza la ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] ), il G. non poté partecipare al conclave - nel quale si ventilò addirittura la sua elezione - che portò alla scelta di LeoneXI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V, nel 1606 il G. assunse il titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...