MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] - G. Carbonara, Milano 2002, p. 108; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, LeoneXI e Paolo V (1595-1621), Martina Franca 2002, p. 218; M.C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] il M. fu nominato protonotario apostolico e vicario a Pistoia, alle dipendenze del vescovo Alessandro de’ Medici, futuro papa LeoneXI, il quale gli affidò un ruolo preminente nella conduzione del sinodo provinciale di quell’anno, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] . 62) si rivolse, con inusitata autorevolezza, a Sisto V, all’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici (futuro LeoneXI), al Collegio cardinalizio, al padre Blanca e ad altri religiosi e religiose (gesuiti, domenicani, francescani) per annunciare ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ", dovette poi aprirgli la strada a quella frequentazione della corte papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, LeoneXI, Paolo V, Gegorio XV e Urbano VIII - lo indicava ad illustri conterranei come persona idonea alla quale rivolgersi ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] attestato anche dal fatto che dal 1590 venne inserito tra i papabili nei conclavi di Urbano VII, di Gregorio XIV, di LeoneXI e persino di Paolo V, occasione in cui circolò la voce in città di una sua elezione come soluzione all’accesissimo confronto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] della polemica antiebraica; il breve intermezzo del pontificato del suo antico avversario il cardinale Medici, papa col nome di LeoneXI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione di Paolo V.
Nella seconda metà del 1605 lo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] VIII e, sia il 1° aprile sia il 16 maggio, votò per i candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di LeoneXI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] prerogative romane. Dopo aver coltivato qualche speranza di abbassamento della tensione con l’avvento del brevissimo pontificato di LeoneXI, morto il 26 aprile 1605, si impegnò invano per la candidatura in conclave del cardinale Valier, fieramente ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] mai dalla propria intransigenza.
Il D. sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio LeoneXI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, morto il papa dopo soli pochi giorni, la questione tornò ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Margotti). Detenne la carica fino al 22 apr. 1605, quando LeoneXI, da poco asceso al pontificato, nominò al suo posto il pp. 100 s., 104-106, 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, pp. 47 s.; Documenta Polonica ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...