Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le domesticazioni, dopo quella del cane (attestata nel X millennio) e contestualmente al declino dell'importanza della cruenti (si pensi al passo biblico di Daniele nella fossa dei leoni sotto Dario). Testi storici e lettere gettano un ponte verso i ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ?", e prosegue secondo una serie di passi pressoché obbligati, "Sono X.Y. C'è/posso parlare con W.Z.?". Il frame pilota . Canetti che "il leone non deve trasformarsi per afferrare la sua preda: la afferra in quanto è un leone" (Canetti 1960, trad ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] senza considerare esperimenti sui generis come il Glossario di Monza del X secolo, o testi che ricorrono al volgare occasionalmente, con pochi orientale di Napoli» 21, pp. 209-246.
Leone, Alfonso (1986), Saggio di moderna edizione del “ ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] - H. Kobiki, An Introduction to Japanese Archaeology, Tokyo 1993; X.Q. Qiao, Neolithic Fishermen in South Coastal China, in BIndoPacPrehistAss, 15 ai marsovini, al delfino, alla foca, al leone marino e alla balena. Apparvero in questo contesto le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] metà del XIII sec., sotto il regno di Alfonso X di Castiglia e León (al trono dal 1252 al 1284), comparvero nella quelle dei contemporanei traduttori attivi a Toledo e nei regni di León e di Castiglia, ma sono certamente significative e, verrebbe da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] romana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto, gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi, sorta ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] all'attacco [...]; il terzino si aggirava nell'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la connessione con sintassi nominale: in 'fallo per il giocatore x', x l'ha commesso" (Mengaldo 1994, p. 47). Un ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Pearsall, The Origins of Agriculture in the Lowland Neotropics, San Diego 1997; X. Wang et al., A Record of Fire, Vegetation and Climate through the iena, poi l'orso speleo ed infine il leone delle caverne. Nelle fasi aride temperate era ampiamente ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e Nino Nutrizio, Gino Bartali, Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti.
Senza dubbio più coerente la ricca antologia 'asino" (in Prima antologia degli scrittori sportivi 1935, p. X).
Sport e letteratura lungo il Novecento
Di fronte all'attuale realtà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, pp. 837- quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...