LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] nel Medio Evo, IV, Roma 1901, pp. 386, 619; E.P. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de LéonX…, Paris 1912, pp. 85, 314; Id., Histoire de Rome. Le pontificat de Jules II, 1505-1513, Paris 1928, p. 139; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] che la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino (1901, p. 254) riporta la notizia secondo la quale LeoneX nel 1516 lo avrebbe nominato primicerio del Duomo di Fondi.
Al seguito di Prospero, Peto ebbe modo di frequentare anche Roma ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] 24; G. Livi, Il Guicciardini e Domenico Amorotto, Reggio Emilia 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,LeoneX,Adriano VI, Reggio Emilia 1892, pp. 39 s., 61, 85, 87-90; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] dei due pontefici espressi da quelle famiglie: Paolo V e Clemente X.
La carriera del L. e del fratello maggiore, Orazio (1571 importante incarico della nunziatura in Polonia.
Riorganizzate da LeoneX e consolidate da Gregorio XIII, che ne fissò ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] , anche per sfiducia nell'interessamento del nuovo papa LeoneX. Tornato a Mantova, grazie all'aiuto di Sigismondo ), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] il 16 genn. 1506 per l'esazione dei crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di LeoneX, tramite i commissari Carlo Rubini e Io. A. Fasolo (Reggio, 20 sett. 1513). E lo stesso Pasquazi ha rintracciato la ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] cave di allume, il cui sfruttamento, dopo la scadenza del contratto con i Chigi nel 1517, era stato affidato da LeoneX direttamente ai chierici della Camera apostolica. Il viaggio dette occasione ad alcuni saggi per verificare la presenza in loco di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] biografici a disposizione e, al contrario, discorda con la notizia secondo la quale Palmieri aveva 26 anni quando ottenne da LeoneX l’arcivescovado di Acerenza e Matera, tanto che, non avendo compiuti i 27 anni previsti dalle norme canoniche, fu ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] librario pubblico si alternavano a temi di carattere erudito per lo più dedicati a Roma (Orti letterari nella Roma di LeoneX, in Il Messaggero, 13 marzo 1930; Figure del Seicento romano, Il commissario dell'Acqua Mariana (Giano Nicio Eritreo), ibid ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] proposta di riforma che dedicò prima a LeoneX e successivamente a Clemente VII. Secondo 125 s., 329 n. 1, 333 n. 2, 475; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, X, Epistolae, I, Friburgi Brisgoviae 1916, pp. XXVII, XXVIII, 348 n. 5; G. B. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...