DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] , che gli fece avere nello stesso anno il canonicato nella cattedrale di Brescia: per l'occasione il D. fu autorizzato da LeoneX a ricevere "extra, tempora" i quattro ordini minori, mentre il cardinale Farnese lo liberava da ogni responsabilità nell ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] , in Giorn. stor. della letteratura italiana, XI (1893), pp. 262-267; E. Percopo, Di Anton Lelio romano e di alcune pasquinate contro LeoneX, ibid., XIV (1896), pp. 45-91; G.A. Cesareo, recensione a E. Bovet, Le peuple de Rome vers 1840 d'après les ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] casa situata nel rione Ponte, di lato ai beni di S. Giacomo degli Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il pontificato di LeoneX, secondo il censimento redatto fra il 1511 ed il 1518, il C. viveva in una casa nel rione Parione, presso S. Stefano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 1498-1524), in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., LeoneX e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000 (in partic. pp. 13, 15 s., 150-157); R. Terziani ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di Napoli, si era accampato nel territorio circostante, misero la città a ferro e a fuoco per quattro giorni. Il papa LeoneX inviò prontamente un commissario e poco dopo anche l'E. rientrò da Urbino.
L'anno seguente, 1517, riprese la guerra contro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di preposti degli umiliati, riunita a Roma alla presenza del cardinale Trivulzio, protettore dell'Ordine, stabilì, con approvazione di LeoneX, che il L., come il suo predecessore, mantenesse a vita la carica di maestro generale, nonostante le regole ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] la Sacra accademia medicea: lo si evince da una solenne petizione, firmata, tra gli altri, da lui stesso, e indirizzata a LeoneX il 20 ottobre del 1519, in cui si chiedeva al papa di farsi mediatore per la restituzione alla città di Firenze delle ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] privilegi per tutti i Farnese.
Dal 1538 tornarono a essere celebrati in Roma carnevali allegri e fastosi come ai tempi di LeoneX; Paolo III invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti elargizioni: dava a G. 100 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] ebraico di Dio. È del 1515 l'Oratio de circoncisione dominica, pronunciata il 1° gennaio di quell'anno alla presenza di LeoneX, nella quale si polemizza contro le discordie tra i principi cristiani, che favoriscono i successi dei Turchi. L'opera fu ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Caballinum montem". Il D. rimase in contatto col Lascaris anche dopo aver lasciato il collegio, che peraltro dopo la morte di LeoneX cominciò a manifestare segni di decadenza: il Vat. gr. 1412, un carnet di viaggio del Lascaris, fu in possesso del D ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...