Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] und Wirklichkeit, I, Stuttgart 1950, pp. 442-43.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954², pp. 147-50.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] forze armate papali, di cui furono artefici il belga monsignor F.-X. de Merode e il francese generale L.-C. Juchault de nell'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato barone, tornò ad abitare a ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] pontefice romano Gregorio II e l'imperatore Leone III Isaurico, aveva rapidamente condotto a una ; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] alla galassia di consorterie aristocratiche locali che tra il sec. X e la prima metà del sec. XI condizionò l'azione sopito conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e Leone IX (1049-54), G. non dovette veder indebolite le sue ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] la già citata sostituzione di G. nell'ufficio di apocrisario con Leone vescovo di Gabii, nipote del pontefice, avvenuta poco prima dell' la scena politica cittadina fino almeno alla metà del X secolo, dalla quale inoltre discesero i Tuscolani e quindi ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] introduzione in Italia, da parte dell’imperatore Leone III (717-741), del decreto contrario 94, II, 10, p. 98.
R. Cessi, Paulicius dux, in Archivio veneto-tridentino, X (1926), pp. 158-179 (poi inId., Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] 6 aprile tentarono di rientrare in città dalla porta del Leone. Il cronista Ranieri Sardo ricorda un'altra azione militare ital., VI(1845), 2, pp. 647-792; M. Villani, Cronica, X (soprattutto il cap. 101); Firenze 1848; G. Sercambi, Croniche, a cura ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 565-627; E. Petrucci, Rapporti di Leone IX con Costantinopoli, in Studi Medievali, s. 3, XIV/2 (1973 e nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135-141; G. Sangermano, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] col prefetto di Roma Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e offrirono all'uno il (1901), pp. 160-162; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da Catino, Il regesto ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] con le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore Leone III Isaurico e alla sua politica contraria al culto C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 124, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...