Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] a Roma per la sua cultura umanistica, andò in Inghilterra dove ebbe la protezione di Tommaso Moro. Collettore papale di LeoneX, fu nominato (1513) segretario di Enrico VIII per le lettere latine; accompagnò subito dopo il re nella guerra contro la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , così come i medici Giovanni Marcanova, Pietro Leoni, Nicolaus Pol, Niccolò Leoniceno.
Esemplare testimonianza dei alchemica rinascimentale e barocca.
Nel 1515 Augurello dedicò al papa LeoneX la sua Chrysopoeia, che già nel titolo indica il doppio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con il permesso del Consiglio dei Dieci e con dedica a LeoneX, l’Ars transmutationis metallicae (1518), la prima opera di contenuto alchemico a essere stampata in Italia.
Nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] può essere raffigurato un uomo e a destra una donna oppure un leone e un cervo o, ancora, un cigno e un’aquila. La è la chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è dotato di quattro telescopi; tre sono telescopi per raggi X e uno, dotato di uno spettrometro, opera nell'ultravioletto con ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. Lederman, scopre una nuova particella, denominata con ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] Cina, Canada e, in misura minore, Lesotho, Sierra Leone, Tanzania, Brasile, India.
Proprietà
I cristalli di diamante diamante dal resto del campione. Dopo il recupero con i raggi X, il materiale subisce un ultimo ciclo di recupero e di concentrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gas che circonda la stella CW Leonis, nella costellazione del Leone. Si tratta della molecola organica più grande (è lunga 1 di Victoria, in Canada, accertano che la sorgente di raggi X LMC X-3, nella Grande Nube di Magellano ‒ la galassia più vicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] anni, in seguito a ricerche strutturistiche con i raggi X Natta riuscì a individuare un catalizzatore adatto alla produzione sintetica altri due ordinari: Ciro Ravenna (1878-1944) e Leone Maurizio Padoa (1881-1944), entrambi della scuola di Ciamician ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] data e contenuto, come pure alcuni trattati isolati: (a) il papiro X di Leida e il papiro di Stoccolma risalgono, a giudicare dal tipo di un trattato di alchimia, il Verbum abbreviatum de leone viridi; richiamandosi alla tradizione del De anima di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...