APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa LeoneX. Fu allora che sulla signoria dell'A. si appuntarono ultimi Appiani, in Giornale storico e letterario della Liguria, n. s., X (1934), p. 143; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] preposito della chiesa di S. Sofia della sua città natale. Verso il 1515 fu nominato cameriere segreto (cubicularius) di LeoneX, forse per interessamento del suo amico e protettore Pietro Bembo. Per molti anni aspirò alla nomina di canonico della ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] , dal domenicano Benedetto Britan.nico, zio degli stampatori. I Sermones recano come prefazione una lettera di papa LeoneX "dilectis filiis Ludovico et fratribus de Britannicis bibliopolis Brixiensibus".
Può darsi che la società editoriale abbia ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico e zia di LeoneX. Il 27 ottobre dello stesso anno e per l'anno seguente gli ufficiali di Studio gli assegnarono la cattedra di diritto civile ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] sicuro appannaggio di vari membri della famiglia.
Richiamato a Bologna nel 1511 il C. fu nominato senatore da LeoneX, cominciando in tal modo a partecipare attivamente alla vita politica cittadina. Probabilmente in occasione di questo suo ritorno ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] 22 marzo 1516 il Corner gli cedette il vescovato di Limassol. Così dotato e ricco di prebende, si dispose a servire LeoneX, mettendo a profitto le sue competenze amministrative. Fu utilizzato come governatore di Viterbo, ma nel dicembre del 1519 fu ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] fu quindi alloggiato presso la sacrestia di S. Pietro. Il Medici fu riconoscente al G., quando ascese al soglio pontificio col nome di LeoneX, e gli conferì il 19 marzo 1513 le chiese di S. Floriano di Lizana e di S. Stefano di Morio nella diocesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] ambasciatore a Roma per intercedere in favore del cardinale genovese B. Sauli, coinvolto nella congiura di A. Petrucci contro LeoneX. Il F. era ancora a Roma nel 1518, incaricato di ragguagliare la Repubblica sull'evolversi della situazione politica ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] di menzione ben due attentati alla sua persona: il primo (del quale non si hanno notizie precise) ebbe luogo durante il pontificato di LeoneX, il secondo poco dopo la morte di Adriano VI. Il F. venne ferito da Marino Ranieri, un suo compaesano, che ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] strettamente legati alla casa Medici. Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa LeoneX, che egli frequentava assiduamente sia durante i soggiorni romani sia durante il periodo di permanenza dei Medici a ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...