ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] religioso, di cui è accertata l'esistenza solo per l'Expositionis Orationis Dominicae Pater Noster libri duo, dedicati a LeoneX: in essa oltre all'esposizione del Pater noster, che occupa tutto il primo libro, segue un trattato della morale ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] modo di esercitare un notevole influsso sulla politica di Giulio II, di LeoneX e di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l'alleanza del 28maggio 1521fra LeoneX e Carlo V contro Francesco I.
Chiaramente antifrancese, il V. godette della ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 148; E. Nunziante, Un divorzio ai tempi di LeoneX…, Roma 1887, p. 109; F. Scandone, I Cavaniglia conti di Troia e di Montella..., in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] . 495, 496, 535; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 109 ss.; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro LeoneX, in Misc. d. R. Soc. romana di storia pairia, Roma 1919, pp. 200-205 e passim; C.Bertani, Sul testo e sulla cronol ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] . La prima notizia che si ha di lui e del 1521. Nel dicembre di quell'anno, durante la sede vacante per la morte di LeoneX, il Sacro Collegio, arruolati mille fanti, ne affidò il comando a due Orsini e a due Colonna, uno dei quali era Vespasiano ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] .
Le opere del B. datate o databili con una certa sicurezza non sono molte. Intorno al 1585 fornì un'effigie di LeoneX (Firenze, Museo Mediceo), derivandola da quella di Raffaello, per la serie aulica dei ritratti medicei; nel 1586 siglò e datò una ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] "austero collettore d'imposte... e a ogni sprazzo di pecunia cagionevolissimo sacerdote di Temide" (G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, p. 112); sicché, a causa del suo eccesso di zelo nella cura degli interessi dei Medici, finì per ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] attività ebbe sicuramente un notevole impulso con l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici: la corte papale di LeoneX fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di seta fiorentini.
A Roma, il 19 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] nel castello di Vicovaro nel 1517, fece istanza di essere nominata tutrice e curatrice, ottenendola con riconoscimento papale (breve di LeoneX del 1° marzo 1518), a patto di conservare lo stato vedovile.
I due maschi contesero a lungo con Napoleone ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] di lui non si ha più notizia. Non si conosce neanche la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Intorno al ritratto di LeoneX dipinto da Raffaello Sanzio, a cura di C. D'Arco e V. Braghirolli, in Archivio storico italiano, s. 3, VII (1868), parte 2 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...