BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] ed importanti lavori. Venuto infatti a contatto con Raffaello Sanzio ed apprezzato da questo, fu ben introdotto alla corte di papa LeoneX che lo elesse "maestro ed operaio del modello di legname della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, fra le ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] , Storia della città di Roma nel medio Evo, IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de LéonX, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus pindaricis, Cracoviae 1932, pp. 67 ss.; C. Gallavotti, in Studi it. di filol ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] ufficiali, rifiutò il più delle volte. Fu tuttavia spinto da parenti e amici, degli ufficiali della Torre nel 1515, quando LeoneX fece la solenne entrata in Firenze, come racconta il C. stesso nelle sue Istorie (III, p. 87), vicario di Certaldo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] del rocchetto e della cappa, come quelli adottati dai canonici di S. Pietro (il breve papale è del 7 marzo 1537).
Morto LeoneX il 1º dic. 1521 il C. fu, il giorno successivo, nominato governatore della città leonina e fu custode del conclave da cui ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] sì che il progetto fosse abbandonato. Il R. rimase al servizio pontificio sino alla morte di Giulio II; fu esonerato da LeoneX, che nel 1513 lo sostituì al comando della marina papale con il fiorentino Paolo Vettori. Non si hanno altre notizie sul ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] . Nel corso del tempo acquisì rilevanti prerogative giurisdizionali anche temporali. Proprio nel corso dell’esercizio di Poderico, LeoneX, con una bolla emanata il 9 novembre 1519, confermò gli antichi privilegi e concesse un’ampia giurisdizione su ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] fama di Raffaello decise di andare a Roma, ove nel 1513 (cfr. Bertolotti) dipinse alcuni sgabelli per l'incoronazione di LeoneX, insieme con altri due emiliani: Antonio Maria d'Argenta e Iacopo Ripanda bolognese, mentre nel 1515 (cfr. Corvisieri ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] della Curia, riservato a chi aveva gli ordini sacri. Quello stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papa LeoneX per insegnare all’Università, dove impartì lezioni di diritto civile, con uno stipendio di 80 fiorini annui. Il 1° giugno ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] intercorse tra i legati pontifici e i principi a proposito della nuova campagna contro il Turco sollecitata da LeoneX, e sulla risposta dilatoria dei principi tedeschi. Questo tema costituisce l'interesse precipuo della Descriptio perché informa su ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] dai premi vinti nei concorsi interni del 1813 e 1814, rispettivamente con i disegni Ercole e Deianira e L'entrata di LeoneX a Firenze.
Perfezionò in seguito i suoi studi a Roma, a partire dal 1820, grazie a un pensionato gratuito dell'Accademia ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...