PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] posizione di Siena tra Francia, Spagna e Stato Pontificio, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 377-402; Id., LeoneX e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; Id., Clemente VII e la geo ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] tutte le sue parti.
Nel 1513, in occasione del ritorno di Pietrasanta ai Fiorentini, sono commesse al B. le Armi di LeoneX da porre sulla facciata del duomo; il pagamento per il lavoro compiuto è del 1514. Sempre a celebrazione di questo evento egli ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] . I dati interni consentono anche di determinare con buona approssimazione l'anno di composizione. Il testo reca una dedica a LeoneX, ma essa si trova su un foglio aggiunto al codice e scritto da mano diversa; la copiatura del codice fu terminata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] che aveva visto coalizzati, contro la Francia e Venezia, LeoneX, l'Impero e la Spagna, il C., nel 318r; 819 (= 8998), cc. 94r, 223v; M. Sanuto, Diarii, II, IV-V, VIII-X, XII-XV, XXIII, XXIX-XXXI, XLI, XLIV-XLV, LI, Venezia 1879-98, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] . Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 837; G. Mercati, Un indice di libri offerti a LeoneX, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1907, pp. 76-82; I. Donesmondi, Dell'Istoria ecclesiastica di Mantova, II ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giorn. ligustico, XVIII (1891), 1-2, pp. 34 s., 70, 91; A. Luzio, Isabella d'Este e LeoneX dal congresso di Bologna alla presa di Milano, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907), pp. 28-31, 58, 60-63, 73, 82 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] , in Arte e storia, XXX (1911), pp. 225 ss., 257 ss.; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de LéonX, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] , I codici di Apicio, in Historia, I (1927), pp. 45 s.; II (1928), pp. 239 s.; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928, pp. 546, 631; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931, tav. 197; V. Putti, Berengario da Carpi, Bologna ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] la cui famiglia era legata da antica amicizia con i Bentivoglio, ed in questo senso avevano parlato al pontefice. Ma LeoneX avrebbe forse aderito alla richiesta dei Bentivoglio soltanto se in loro favore si fossero dichiarati i Francesi e la stessa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] 1530, Clemente VII gli affidò la revisione della causa di divorzio fra Enrico VIII e Caterina d'Aragona.
Designato dallo stesso LeoneX vicario dell'Urbe nel 1521 con un breve in cui si ribadiva la facoltà di conferire gli ordini, previo esame, a ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...