CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] nel 1508 il C. si trovava a Roma con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa LeoneX, che dal 1503, dopo la morte di Piero de' Medici, aveva assunto assieme a Giuliano la rappresentanza degli interessi della ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] Squarcialupo si ribellò al viceré. Nel 1523 sposò Luisa Salviati figlia di Iacopo e di Lucrezia de' Medici, sorella di LeoneX, e l'importanza di questa unione si coglie meglio se la s'inquadra nella politica di potenziamento della famiglia che il ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] tempo continuò a servire esclusivamente l'imperatore. Certo è che, anche se nel marzo 1513 (quando salì al soglio pontificio LeoneX) era a Roma e nel giugno a Novara come oratore cesareo, insieme con Andrea del Borgo, presto egli fu costantemente ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] (ibid. 1858), Tesoro monetale de' bronzi primitivi scoperto in Bologna (ibid. 1877), Di un ducato d'oro inedito di LeoneX coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea attribuzione al Francia delle monete gettate al popolo… (ibid. 1896). Per ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest'ultimo, eletto papa con il nome di LeoneX.
Una lettera di Pietro Bembo, scritta a nome del pontefice da Roma il 13 apr. 1513, e indirizzata a "Laurentio Campegio ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] membri della corte medicea e conservate all'Archivio di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con LeoneX, papa de' Medici, ma morì lasciando i suoi nell'indigenza (Mediceo del principato, 2329, c. 23). Solo il fratello minore ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] il 1º ott. 1511, e certamente dopo il suo ritorno a Firenze l'11 apr. 1512 e prima che fosse eletto papa LeoneX, il 9 marzo 1513. L'esattezza ed eleganza delle traduzioni vanno ancora esaminate, ma dalle prefazioni e dall'epilogo della seconda si ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] del Consiglio dei Dieci, fu eletto il 28 giugno 1513 tra i dieci oratori che dovevano recarsi a Roma per rendere omaggio a LeoneX dopo la sua ascesa al soglio, ma che poi non andarono in seguito al peggioramento dei rapporti tra la Repubblica e il ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] ed. Soc. Goerresiana, I, Freiburgi Brisgoviae 1901, pp. 205, 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di LeoneX e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), fasc. 11, pp. 127 ss.; G. Capasso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] rara testimonianza nell'arte del Quattrocento e segna una ripresa del suo culto che toccherà il punto più alto nel 1516 quando LeoneX concesse all'Ordine servita di poterne celebrare la festa il 23 agosto.
La firma, che ci dice il nome dell'autore ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...