CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Repubblica di Venezia, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p. 39; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di LeoneX,ibid., XXXIII (1906), pp. 71-76, 136-39; Id., La reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito,ibid., XXXVII ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] Pandolfo Petrucci, nel maggio 1512, il G. fu consigliere del figlio e successore Borghese. Tre anni dopo questi, su pressioni di LeoneX, lo costrinse ad abbandonare Siena. Il 7 dic. 1515 il G. usciva dalla città per imbarcarsi a Porto Venere e fare ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] manifesta. Giampaolo si ritirò allora a Castiglione del Lago, ove si difese dagli attacchi del B.; fu poi convocato a Roma da LeoneX, e nella notte dell'11 giugno 152o decapitato in Castel S. Angelo. Il B., che era certamente a conoscenza del piano ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] Halle 1893-1916, II, pp. 19-21; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, p. 420; D. Gnoli, La Roma di LeoneX, Milano 1938, p. 99; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, I, pp. 130-133; L. Bradner, The Latin drama of the Renaissance (1314-1650 ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] ..., Paris 1895, p. 157; L. von Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1932, p. 109; D. Gnoli, La Roma di LeoneX, Milano 1938, p. 204; U. Gnoli, Cortigiane romane. Note e bibliografia, Arezzo 1941, pp. 18 s.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] ), tav. XVII; VIII (1832), tav. XLVI; IX (1833), tavv. I, XVI, XLVI; X (1834), tavv. I, XVII, XXXIII; XI (1835), tav. XIV; XIII (1843), tav. Sul ritratto di LeoneX, ibid. 1842; Lettera al cav. Michele Santangelo sul ritratto di LeoneX, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] di madre, inviato come ambasciatore ordinario a Roma (2 sett. 1522). Erano gli anni della complessa transizione tra i papi LeoneX e Clemente VII, divisi dal breve pontificato di Adriano VI, teso a confrontarsi con la riforma di Lutero, e vicino ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] al divieto evangelico dell'usura: la controversia fu risolta, come è noto, nel 1515 con la bolla Inter multiplices di LeoneX. L'opera del B: si pone nella scia delle più intransigenti dottrine canonistiche medievali, facendo appello all'autorità del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] da alcuni elementi, quali la partecipazione nel 1513 all'importante delegazione piacentina che a Roma rende omaggio al nuovo pontefice LeoneX, l'essere già verso il 1535 suo figlio Iacopo in età di servire alla corte del cardinale Guido Ascanio ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] che egli era sempre stato fedele vassallo della Chiesa e che le spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di LeoneX erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...