GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] biografici e critici, Imola 1897, p. 111; G.B. Picotti, La prima educazione e l'indole del futuro LeoneX, Potenza 1919, pp. 23-27; Id., La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, pp. 19-22, 53 s., 196, 252, 255, 262, 619, 676 s.; M. Catalano, Vita di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] da Giovan Francesco Pico.
Intanto tra il settembre e l'ottobre del 1519 Francesco I aveva concluso un'alleanza col papa LeoneX che fruttò al B. la nomina a commissario papale a Concordia e inserì la piccola guerra locale della Mirandola nel generale ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] governatore di Roma, all'atto della nomina del M. alla carica, aveva recuperato i poteri sottrattigli dalla costituzione di LeoneX del 28 giugno 1514 Etsi, pro cunctarum e il suo tribunale diveniva così il principale organo giudiziario penale della ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] , Deliberazioni, Criminali, b. 7; Capi del Consiglio dei dieci, Notatorio, reg. 11, c. 90; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di LeoneX, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 569-571; M. Sanuto, I diarii, Bologna 1969-79 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] papale ed imperiale per riavere Modena, Reggio e le altre terre che gli aveva fatto perdere l'ostilità dei papi Giulio II e LeoneX, il C. ebbe, per la sua abilità di negoziatore e la sua competenza di giurista, una parte importantissima.
L'offensiva ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Cattaneo, era stato inviato come oratore a LeoneX, sostenitore di Ottaviano Fregoso, allora doge 472, c. 135;Ibid., ms. 447, c. 298;Genova, Civica Bibl. Berio. ms. M.R.X., 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] rinnovare l'obbedienza di Genova al papa e chiedergli segretamente altri soccorsi per l'assedio della Lanterna. Ricevuti da LeoneX il 2 giugno, furono violentemente attaccati durante l'udienza dall'ambasciatore del re di Francia, il vescovo di ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] pp. 227-233; L. Cardella, Memorie storiche de cardinali della Santa romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 38 s.; Il Diario di LeoneX di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 53, 56, 59 ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] Averroè, opera da lui tradotta dall'ebraico ed edita a Roma da M. Silber nel 1521 con una dedica al papa LeoneX.
Oltre a esercitare la professione medica, il M. si distinse per le grandi qualità di umanista, traduttore nonché commentatore di opere ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] .
Negli anni successivi il Parrasio insegnò ad Aiello, Taverna e Pietramala finché, su interessamento di T. Fedra Inghirami, LeoneX lo chiamò nel 1514 a insegnare nell'Archiginnasio romano. Giunto a Roma, il Parrasio inviò al discepolo lettere piene ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...