GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] periodo di regime mediceo e fu costantemente guardato con diffidenza dalla famiglia al potere: nel 1519 papa LeoneX (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto farlo arrestare perché fosse interrogato sui movimenti sospetti del ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] con le gesta di eroi e di personaggi celebri di casa Medici che li decorano, tra cui spiccano Lorenzo il Magnifico, LeoneX, Clemente VII e naturalmente Giovanni dalle Bande Nere. Le musiche che accompagnarono i festeggiamenti, dato che a Firenze non ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] 1888, pp. 6-19; Id., Gioviana, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVII (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di LeoneX, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 65-77; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del fratello minore Agostino, con riserva, tuttavia, del diritto di regresso.
Nel 1513, dopo l'ascesa al soglio pontificio di LeoneX, il F. si recò a Roma per partecipare al V concilio ecumenico lateranense, indetto da Giulio II il 3 maggio dell ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] in San Cesario soltanto nel 1527, quando il B. era già morto, dopo che inutilmente si erano a lui rivolti a questo fine LeoneX il 17 apr. 1517, tramite il segretario Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , tav. XXXVIII, pp. 68 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 3-6; G. Signorelli, Viterbo nella ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Sacello Pontificio (1666: 27 prediche, seguite da una prolusione tenuta alla Sapienza nel 1661 e da un discorso in lode di LeoneX pronunciato il 30 gennaio 1663, poi ristampate nel 1674); i Commentaria in Tertiam Partem D. Thomae a quaest. 72. usque ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] alle stampe (a Venezia, da Cristoforo Marcello), con dedica a LeoneX e senza il nome dell’autore. Nonostante le proteste del archiepiscopi Christophori Marcelli ad Sanctissimum. D.N. Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] per danaro, come ripete il Litta, ècerto che egli era legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro LeoneX, da rapporti di amicizia e riconoscenza per favori ottenuti.
Nel 1513, quando si riorganizzava il governo dei Medici, l'A ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] VI, di aver pervertito i fini della Chiesa; a Giulio II, un espansionismo che costò a Cesena gravose imposizioni fiscali; a LeoneX, il rischio che Cesena entrasse a far parte dello Stato del nipote, duca di Urbino. Gli umori politici del F. ci ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...