BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] di Gallicano, a favore della quale, nel 1509, aveva sentenziato l'imperatore Massimiliano I, assegnando Gragno a Lucca. LeoneX, con un lodo del 1514 valevole per un cinquantennio, pur riconoscendo le ragioni di proprietà dei Fiorentini, ne aveva ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] il nome). Nel giugno del 1513 la B. si trovava a Firenze, mentre la città era in festa per la recente elezione di LeoneX. Anche Ludovico Ariosto (che conosceva già la B., in quanto era amico di Tito e frequentava la stessa società) si trovava a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Maria Della Rovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino, che gli era stato tolto pochi anni prima proprio da LeoneX, e rimase ferito in un combattimento nei pressi di Rimini (1517).
Mentre i Gonzaga di Mantova e di Sabbioneta cominciavano a ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Carità e, nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di LeoneX i rapporti fra Michelangelo e il B. si allentarono, anche se soltanto nel 1525 si informerà il Buonarroti che finalmente non ci ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Jahrbuch für Kunstgeschichte, XX (1983), pp. 126 s.; XXI (1984), p. 88; Id., Il palazzo Vaticano sotto Giulio II e LeoneX, strutture e funzioni, in Raffaello in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Milano 1984, p. 122; S. Borsi - F. Quinterio - C ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] , la G. non osò trascurare completamente la normativa sulle cortigiane. Lasciò - come prescritto dalla bolla Salvator noster di LeoneX - la quinta parte dei suoi beni al monastero delle convertite, rifugio per ex prostitute fondato dallo stesso papa ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] volte con detto don Raimondo», Cappelli, 1865, p. 512). Le tensioni con Roma non migliorarono con l’elezione di papa LeoneX (1513) il quale, «essendo cardinale aveva così ben dissimulato, che era creduto mezzo santo e riuscì poi tutt’il contrario ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] 24 febbr. 1557 il G. doveva ricoprire un incarico nell'ambito delle "decime de' preti", le imposte speciali istituite da LeoneX nel 1513 sui beni degli ecclesiastici per finanziare lo Studio di Pisa.
Dal 1562 al 1567 il G., giureconsulto e giudice ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] 1497, c. 55rv; 2 giugno 1501, c. 64v; L. Torelli, Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, s.v.; W. Roscoe, Vita e pontificato di LeoneX, I, Milano 1816, p. 121; E. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena del secolo XVI, Siena 1882, I, pp. 65 s.; II, p ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] voleri del papa e si duole della sua distruzione, come se ne dolse Raffaello in una lettera (a lui attribuita) a LeoneX, ponendolo al primo posto tra i monumenti distrutti in quella occasione a Roma. Altro motivo d'interesse della lettera è nella ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...