DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] nel 1517 quando il Comune modenese provvide a fargli eseguire i conî della zecca per le monete recanti l'effige di papa LeoneX. Nel 1522 risulta deceduto.
Gaspare. Figlio di Giacomo, nel 1523 fu coinvolto in un fatto di sangue in cui trovò la morte ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] di F. Chiappelli, Roma 2002, pp. 371, 375, 402; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino, Firenze 1970, p. 442; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, pp. 227, 781; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Roma 1981, p. 598. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] ereditarono un patrimonio di 50.000 scudi che il padre aveva messo insieme a Roma grazie alla protezione di LeoneX ed alla società con il suocero, il banchiere Giovanfrancesco Martelli.
Giovinetto, il C. frequentò la scuola di Lodovico Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] China (ibid. 1825); Storia delle Crociate (ibid. 1832); Gli Arabi in Italia (Torino 1838); Vite di L. Ariosto e LeoneX, in Vita e ritratti di illustri italiani, I, Milano 1820; varie biografie in Vite e ritratti di 25personaggi illustri italiani ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] 'allargamento della sfera d'influenza. Per questo Francesco I, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di LeoneX e duca di Urbino, l'opportunità del suo accasamento "con qualche bella et buona dama di grande e grosso parentado e ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] più potenti di Dio" (Sciascia, p. 189). I Notigiani furono scomunicati, e solo il 12 luglio 1515 papa LeoneX ordinò la beatificazione di C. al vescovo di Siracusa Guglielmo Raimondo Centelles. Anche in questa occasione C. avrebbe compiuto un ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] L. lo metteva a parte dei suggerimenti avanzati da Lanfredino suo padre al cardinale Giovanni de' Medici, poi papa LeoneX, quando i Medici erano tornati in città nel 1512. Lanfredino consigliava allora al porporato la moderazione nel governo dello ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...]
La morte di Giulio II sopravvenuta il 21 febbr. 1513 segnò la fine della nunziatura del C. a Venezia. Il nuovo papa LeoneX designò già nel marzo a sostituirlo il fratello del suo fido Bibbiena, elevato di lì a poco al cardinalato, Pietro Dovizi. Al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] Bestemmia. Di questo gran rumore suscitato a Venezia l'eco giunse a Roma. Qui erano mutati i tempi indulgenti dei papi LeoneX, Clemente VII e Paolo III. Non pochi cardinali - con a capo il Carafa - erano avversi alla diffusione dei libri talmudici e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] attuando un ritorno alla stretta osservanza della regola, aveva ottenuto, nel 1517 con la cosiddetta "bolla d'unione" di LeoneX, il governo dell'Ordine. Ma il suo stesso ingrandimento doveva recare con sé germi di decadenza: non essendo più ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...