GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] 25 giugno 1887, mentre stava completando una nota di scavi e la storia del suo omonimo avo, governatore di Reggio per papa LeoneX. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I dell'Ordine del merito civile ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] fecero del G. uno dei politici fiorentini più influenti.
Nell'aprile 1513 fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papa LeoneX de' Medici per congratularsi della sua ascesa al soglio pontificio; il 22 agosto fu inviato come commissario generale a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] collaborazione tra i cardinali veneti, ed il C. riversò i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di LeoneX. Non tardò, il Medici, a manifestare la sua riconoscenza al C., che il 9 marzo 1517 poté sommare al vescovato veronese ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] di Alba, narrazione della Passione di Gesù in quattro libri di pregevoli esametri latini pubblicata sotto gli auspici di LeoneX.
In realtà a Macerata tale impresa era stata progettata da quattro colti gentiluomini catenati, che si erano impegnati ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] anni. Egli fu infatti il primo libraio veneziano denunciato per vendita di testi luterani, all'indomani della prima condanna di LeoneX. Secondo la testimonianza di Marin Sanuto, il 25 ag. 1520 il Consiglio dei dieci ordinò la perquisizione "a caxa ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] codice del Salterio dato a tradurre da LeoneX a Sante Pagnini, traduzione che egli sostiene Della storia letteraria del Ducato lucchese libri sette, Lucca 1825-31, tt. IX, p. 210; X, p. 7 s., 259-64; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Francia, recente conquistatore del Ducato milanese. Il G. seguì il giovane signore anche a Bologna per l'incontro tra LeoneX e lo stesso sovrano, incontro di cui egli redasse una dettagliatissima cronaca inviata ai marchesi a Mantova. Da Milano poi ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] fu pittore di maioliche?, in Rass. d'arte antica e moderna, n. s., I (1918), pp. 12-29; P. Perali, Un breve di LeoneX a mastro Giorgio da Gubbio, ed una nota critica intorno alle "maioliche", in Faenza, XI (1923), p. 34; G. Ballardini, Corpus della ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] , Milano 1845; Raffaello e le belle arti sotto LeoneX. Scene storiche, ibid. 1846; Mondo promesse, Torino Fatti e dottrine econom. in Italia alla vigilia del '48, Torino 1921, p. 348; Encicl. Ital., X, p. 199; Encicl. dello Spett., III, col. 737. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] l'appiattimento delle figure. Nel 1513 B. dipinse dei pennoni per il Comune di San Severino e le armi di papa LeoneX; nel 1514 ebbe l'incarico dai Priori di Sanseverino di dipingere un'Annunciazione su tavola, ora nella Pinacoteca comunale. Nel 1519 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...