DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] geografiche contenute negli Otto libri quali narreno de varii et diverse cose apertinenti alli Cacciatori di D. Bocchamazo, capocaccia di LeoneX, scritto per l'utilità dei cacciatori e stampato a Roma nel 1548, del quale il D., con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] . Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 5, 21, 50, 62 s., 364 s., 433; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro LeoneX, Firenze 1957, p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IV, 1, Roma 1960; IV, 2, ibid. 1956 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] da qualche anno tra i manoscritti antichi della Biblioteca capitolare di Milano. Si tratta della copia donata dal G. a LeoneX, con una dedica a sé stante, che precede la prefazione rivolta al S. Collegio, destinatario dell'opera originale.
Mentre il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] .
Quasi nessuna notizia abbiamo dell'attività del C. negli anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa LeoneX, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi a nome del duca col nuovo eletto ed impetrare l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] di Costantinopoli dal 1507, legatus a latere di papa LeoneX dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno di Ladislao Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 117; Enc. universale dell'arte, X, col. 754, s.v. Polonia; XIV, col. 387, s.v.Ungheria. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Orsini; il C. per ottenere il suo intento si era avvalso della mediazione del cardinale de' Medici (il futuro LeoneX) sebbene, come al resto della famiglia Medici, egli fosse "inimicissimo e, ma per questo gli era diventato amico" (Guicciardini ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] ecclesiastica. Compì studi giuridici e letterari e il 17 maggio 1518 lo zio Bonifacio, con il consenso di papa LeoneX, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro si riservò la completa amministrazione della diocesi, il diritto di regresso ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] cum additionibus, opera per la quale il suddetto Nani aveva ottenuto privilegi dal marchese di Monferrato e dal pontefice LeoneX (20 ott. 1513). Si trattava - come dice il titolo - di una seconda edizione accresciuta dell'opera già pubblicata dal ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a Roma nel 1514, membro, insieme con Antonio Gabrielli e Sigismondo Tagliaferri, dell'ambasceria d'obbedienza di Parma al neoeletto LeoneX. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re di Francia Francesco I, fu inviato presso Ippolito de ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] di M. F., in Studi letter. e linguistici dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 779-784; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de L. de Médicis, Paris 1963, ad Indicem; E. Barfucci, L. de' Medici e la ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...