• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [3571]
Biografie [1453]
Storia [677]
Religioni [674]
Arti visive [544]
Archeologia [279]
Letteratura [221]
Storia delle religioni [186]
Diritto [146]
Diritto civile [93]
Architettura e urbanistica [80]

Bolzànio, Urbano

Enciclopedia on line

Umanista (Belluno 1442 - Venezia 1524); la sua famiglia proveniva da Bolzano presso Belluno, donde il soprannome. Minorita, viaggiò a lungo in Grecia; a Firenze insegnò il greco al futuro Leone X. Dopo [...] il 1490 passò a Venezia, dove insegnò greco e collaborò, per l'edizione di testi greci, con A. Manuzio, presso il quale pubblicò nel 1498 una grammatica greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – BELLUNO – BOLZANO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzànio, Urbano (2)
Mostra Tutti

Cesarini, Alessandro, seniore

Enciclopedia on line

Cardinale (m. Roma 1542). Protonotario apostolico e amico di Leone X, cardinale dal 1517. Prese parte alle più importanti vicende politiche del tempo, dall'incoronazione di Carlo V a Bologna (1529) alle [...] negoziazioni, ch'egli condusse per incarico di Paolo III, per la tregua di Nizza (1538) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARDINALE – PAOLO III – CARLO V – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarini, Alessandro, seniore (2)
Mostra Tutti

Beaziano, Agostino

Enciclopedia on line

Beaziano, Agostino Uomo di chiesa e letterato (n. Treviso - m. 1549). Fu famigliare di Leone X. Lasciò, tra l'altro, versi encomiastici in latino e in volgare (De le cose volgari et latine del B., 1538) e un poemetto, Verona [...] (1524) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – VERONA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaziano, Agostino (1)
Mostra Tutti

Rangóni

Enciclopedia on line

Rangóni Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, [...] e di Bianca Bentivoglio, fu tenace oppositore degli Estensi; servì Venezia durante la lega di Cambrai, poi (1512) papa Leone X, quindi Firenze e Clemente VII; nel 1535-36 comandò le forze militari francesi in Piemonte, infine fu ambasciatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – EZZELINO DA ROMANO – REGNO DI NAPOLI – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rangóni (1)
Mostra Tutti

Borghése

Enciclopedia on line

Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore [...] ) a Napoli. Già ai primi del 16º sec. alcuni B. si trovano a Roma (nel 1516 Pietro è nominato senatore da Leone X); ivi la famiglia si trasferisce per sottrarsi ai tumulti senesi, con Marcantonio I (v.). Il figlio suo Camillo, divenuto papa col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINA BONAPARTE – MARIA SALVIATI – SULMONA – FUCINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghése (2)
Mostra Tutti

Cybo

Enciclopedia on line

Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] Medici figlia di Lorenzo il Magnifico: matrimonio che assicurò alla famiglia il favore dei papi medicei (specie di Leone X e Clemente VII). Dei figli di Franceschetto ebbero importanza Innocenzo (v.), Caterina (v. Cybo-Varano, Caterina), Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cybo (1)
Mostra Tutti

Moróne, Girolamo

Enciclopedia on line

Moróne, Girolamo Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, [...] per missioni presso il papa Leone X e gli conferì la contea di Lecco (1513), alla nuova conquista francese del ducato di Milano (1515) trattò per il duca, soprattutto cercando vantaggi per sé; ma senza fortuna, perché i Francesi diffidavano ormai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – SACCO DI ROMA – FRANCESCO II – CLEMENTE VII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróne, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto

Enciclopedia on line

Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto Scultore e architetto (Montelupo Fiorentino 1505 - Orvieto 1567 circa), figlio di Baccio, di cui fu allievo e che aiutò nella tomba Gigli in S. Michele in Foro a Lucca (1521-23). A Roma (1526) fu aiuto [...] Michelangelo in S. Pietro in Vincoli per la tomba di Giulio II (suoi il Profeta e la Sibilla) ed eseguì la statua di Leone X per la tomba del pontefice in S. Maria sopra Minerva. Dal 1552 fino alla morte lavorò a Orvieto, come capomastro dell'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – MICHELANGELO – LORENZETTO – SANSOVINO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto (2)
Mostra Tutti

Seyssel, Claudio di

Enciclopedia on line

Seyssel, Claudio di Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] e inviato in missioni diplomatiche a Londra (1506), in Svizzera (1508 e 1511), presso l'imperatore (1512) e presso Leone X (1513). Vescovo di Marsiglia (1509), arcivescovo di Torino (1517); come consigliere e confidente del duca di Savoia Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIRITTO CIVILE – AIX-LES-BAINS – MARSIGLIA – LUIGI XII – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyssel, Claudio di (3)
Mostra Tutti

Torres Naharro, Bartolomé

Enciclopedia on line

Torres Naharro, Bartolomé Commediografo spagnolo (n. Torre de Miguel Sesmero, Badajoz, 1485 circa - m. 1540 circa); in un documento pontificio di Leone X del 1517 gli fu concesso privilegio di stampa delle proprie opere per dieci [...] di cosa immaginata o finta, che abbia colore di verità quantunque vera non sia. Sotto questo aspetto T. N. catalogò nella prima serie la Soldadesca e la Tinellaria che fu rappresentata sotto Leone X, nella seconda la Serafina, la Jacinta e l'Himenea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Naharro, Bartolomé (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali