LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] il disegno del progetto inviato da Roma da Alberto Pio, all'epoca ambasciatore dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo presso LeoneX, e la cura del collocamento del sepolcro di Manfredo Pio. La tavola, firmata e datata ("Alberto Pio principe opt ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Raffaello,Roma 1977, p. 303; Nesselrath-Morello, 1984] che fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papa LeoneX; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di quel pontefice", rimarcando nella vita del Sanzio come egli volesse ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] essersi ricreduto sul conto di lui, perché nel 1521 gli affidò una delicata missione segreta.
Dopo la definitiva rottura di LeoneX con Francesco I e dopo che i Francesi erano stati espulsi dal Ducato di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] Europa, Asia e Africa "aditus Antiliios" continuò a diffondere la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto LeoneX, il F. tornò a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A questo punto il F. tentò di riabilitarsi, appellandosi al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] cura di K. Eubel - G. van Gulik, I-IV, Monasterii 1901-10, III, pp. 13, 237; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro LeoneX, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp. 108-125; G.B. Picotti, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] somma si ricorse alle censure ecclesiastiche e alla scomunica, che colpì Pagello e gli altri incaricati della trattativa, su intervento di LeoneX, il 27 aprile 1514; Adriano VI la revocò verso la fine del 1522, poi la riprese sempre nel 1522 e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] S. Marta. Infatti Odet, che aveva come confessore Bellotti, volle che il cugino Gaston venisse sepolto in S. Marta e papa LeoneX, «che largiva frequenti favori alla società» (Premoli, 1913, p. 411 e n. 4), concesse ai membri dell’Eterna sapienza di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] 1926, pp. 121 n., 350, 362; 2, ibid. 1929, p. 675; VI, ibid. 1927, pp. 262 e 362; A. Ferraioli,Ilruolo della Corte di LeoneX (1514-1516), in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXIV (1911), p. 382; K. Frey,Zur Baugeschichte des St. Peter, in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] al candidato pontificio.
La vita errabonda del B. finì solo dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore LeoneX gli restituì i benefici (1514) e gli permise di trasferirsi alla Curia pontificia di Roma. Qui trascorsetranquillamente i suoi ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] sono anche la Contenzione di mona Costanza e Biagio e i Sonetti di Biagio del Capperone (54, tutti caudati), diretti a LeoneX, a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...