BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 50 e passim; Il Ruolo della Corte di LeoneX (1514-1516), a cura di A. Ferraioli, Roma 1911, p. 17; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lugduni Batavorum 1696, col ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] , ibid. 1891, col. 289; V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIX (1897), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e LeoneX..., in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), pp. 74 s.; XLV(1910), p. 252; Id., La reggenza d'Isabella d'Este durante ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Dovizi da Bibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, passim; Id., Epist. di Bernardo Dovizi da Bibbiena, Firenze 1955, ad Ind.; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Roma 1981, pp. 143, 289, 485-487, 534-535, 539, 601-602. ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] ), in Bollettino storico pisano, 1980, vol. 49, pp. 431-435; Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] iuris il 9 dic. 1512. Nel marzo del 1513 LeoneX lo nominò internunzio presso il duca di Milano affidandogli, insieme qualità di "prelato di autorità" (secondo il cardinal Santafiora, ibid., X, p. 573). Fu su iniziativa del C. che il. concilio decise ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] dei fatti di cui era stato testimone, descrivendo inizialmente in 4 libri le vicende della guerra tra i Francesi e LeoneX che portarono alla conquista di Milano da parte degli Imperiali (1522-1525), e, dopo l'esilio, trattando in altrettanti libri ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] de' Medici, e distruggeva a colpi d'asta quelle di LeoneX e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva molto più difficile Magliabechi, cl. VIII, 74, cc. 72-73; cl. XXV, 45, cc. X-XI; cl. XXVI, 112, c. 24; Ibid., Manoscritti Passerini, 186; Firenze, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Quaranta, cioè nel gruppo di casate ammesse a partecipare al governo municipale; quindi, era stata insignita da papa LeoneX del senatorato, titolo che faceva accedere al vertice dell'élite cittadina. Lo stesso L. ricoprì diversi incarichi politici ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] lontano dalla politica, tra le Marche e il vescovato di Chiusi.
Ritornò alla vita pubblica nel 1519, quando nel dicembre LeoneX, succeduto a Giulio II nel 1513, lo invitò a Roma per conferirgli un importante incarico. Si trattava del governo delle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di quanto ricorda di aver fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, p. 67). Durante questo soggiorno incontrò papa LeoneX (dedicatario, peraltro, di alcuni componimenti del G.), ma l'epistola non fa menzione dell'oggetto del colloquio. Venne in ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...