FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro LeoneX, con cui sembra che il F. avesse condiviso gli E. scriptoribus cardinalibus, Romae 1641, p. 19; A. Fabronio, Leonis X pontificis maximi vita, Pisa 1797, p. 34; C. Lucchesini, Della storia ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] a Roma, nei primi tempi del pontificato di LeoneX, e frequentò la casa di Giano Lascaris ( e Ramusio lettori delle Crónicas delle conquiste spagnole, in Annali d'italianistica, X (1992), pp. 80-95; P. Trovato, Storia della lingua italiana. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa LeoneX vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era LIV-LVI, Venezia 1882-1901, ad indices; Concilium Tridentinum, X, Epistularum pars prima, a cura di G. Buschbell, Friburgi ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] animae... adversus Pomponatium, Venetiis 1518, dedica a LeoneX), proprio su invito del K; poi, sulla probabilmente degli ultimi anni.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com., cod. G.X.26: Aegidii Viterbiensis Epistulae, cc. 30, 231, 277-286, 318-320; ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] finanziarie con la Curia pontificia e ampliando progressivamente il campo di intervento, soprattutto durante il pontificato del fiorentino LeoneX, della cui politica un fratello del G., Luigi, fu uno fra i principali finanziatori. I Gaddi erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] La notorietà del Convivio tuttavia richiamò anche l'attenzione delle autorità religiose, soprattutto di un gruppo di collaboratori di papa LeoneX: Vincenzo Quirini, frate camaldolese, che invitò F. a recarsi a Roma e gli fece ottenere un'udienza dal ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] , Calandria del Bibbiena, Eutychia di N. Grasso, Formicone di P. Filippo e Aristippia. Anche se sotto il pontificato di LeoneX alcune di queste commedie si erano potute rappresentare addirittura in Vaticano, esse non erano state né saranno mai più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ss.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1045 s.; G.Morello, Un appello da Rodi. Lettere di F. D. a LeoneX (aprile-giugno 1518), in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXXIII (1975), 3-4, pp. 59-73 (con notizie su altra ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] giorni pasquali dal 1500 al 1599. L'impegno del D. in questo campo continuò con la consegna nelle mani del papa LeoneX, che si trovava a Corneto, il 25 ott. 1515, di un opuscolo intitolato De reformatione ritus celebrationis festorum (stampata poi a ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] Maria della Stella in Napoli ricostruito dal D. nel 1520, in quanto divenutone "estauritario" (Filangieri, 1884) per bolla di LeoneX del 1519, gli sono state attribuite prima dal Ceci (1900) e quindi dal Pane (1937) alcune opere di architettura, fra ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...