LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] patriziato, solidali nell'incamerare a vantaggio di un veneziano uno dei più appetibili benefici della città.
L'elezione di papa LeoneX contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch'è tutto de' Medici", come testimonia una lettera di Vettore ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] .000 lanzi per portarli in Lombardia, dove in conseguenza del trattato di alleanza concluso da Carlo V il 28 maggio 1521 con LeoneX tornava a di vampare la guerra. Nel luglio il C. guidò i suoi lanzi verso Milano, dalla quale riuscirono a cacciare i ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] e terenziana, soprattutto nella più debole sezione finale dell'opera, dove Angelo Massimi, tornato in vita per impetrare a LeoneX la liberazione del prigioniero per il quale il G. afferma di aver composto l'opera, si diletta a terrorizzare, uscendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] raffigurante i Ss. Cosma e Damiano allegata alla Genealogia Medicea della Biblioteca Laurenziana, dedicata da Pietro Cattaci a LeoneX. Le caratteristiche stilistiche di questo piccolo dipinto, vicino sia alle Storie di Giuseppe, sia a quelle di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] divenne meta di pellegrinaggi.
Nel 1512 Giulio II autorizzò i processi di canonizzazione, promossi dalla corte francese. Nel 1513 LeoneX ne approvò il culto in forma privata per l'Ordine dei minimi. I difficili rapporti tra la Curia pontificia e ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] fu accolto nella cerchia di Giulio Romano, probabilmente grazie agli uffici del pesciatino Baldassarre Turini, datario di papa LeoneX (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] , Mss., Gamma R.1.31). Il favore dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papa LeoneX, si fece sentire già prima del rientro del L. ad Arezzo, avvenuto il 1° maggio 1515: poco prima del luglio 1514 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] gennaio 1521.
Nel frattempo il G. continuava ad accumulare cariche e benefici, che in parte rassegnò a parenti. In particolare, ottenne da LeoneX l'abolizione, con bolla del 28 giugno 1518, dell'antico priorato di S. Michele in Foro a Lucca e la sua ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] l'impegno per la villa medicea, nel dicembre 1556 ricevette la commissione per l'esecuzione dei busti marmorei di LeoneX e del Duca Lorenzo (Firenze, Palazzo Vecchio) che concluse probabilmente nel 1559, sebbene l'ultimo pagamento per quello di ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] era quella povera e austera che sognavano i riformatori, ma quella godereccia e generosa verso i letterati dei tempi di LeoneX. Cosa assai mediocre è infine il Capitolo contra le calze, d'incerta data e pubblicato per ultimo, insieme ai precedenti ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...