CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma a sollecitare da LeoneX la restituzione del ducato, e che era stato bene accolto dal pontefice, senza però che questi si pronunciasse chiaramente sulla questione ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] con l'imperatore e il re di Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa di LeoneX con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio di Lorenzo de' Medici con una giovane imparentata con la casa reale francese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato di Milano, e poi annesse allo Stato della Chiesa da LeoneX e Clemente VII avrebbero costituito, una volta alienate, il nuovo Stato farnesiano.
Per realizzare il suo programma, Paolo III mise ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] li a poco il Senato lo inseri nella delegazione della Serenissima che avrebbe dovuto recarsi a rendere omaggio al neoeletto pontefice LeoneX, nonostante l'E. si fosse opposto all'invio di una ambasceria in quel momento. Nel giugno stesso fu eletto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa LeoneX e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello Vettore, accompagnò a Roma lo zio Domenico, il quale, pur essendo ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento: la vita e le opere di B. D., Genova 1923; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, p. 318; R. Almagià, Il primato di Firenze negli studi geografici durante i secoli XV e XVI, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] . 1518). L'artista non era nuovo a impegni di questo genere, avendo già preso parte alle celebrazioni per la visita fiorentina di LeoneX nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 42 n. 10 ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] una celebre descrizione dal Vasari, intensificò tale attività nel secondo decennio, per il Carnevale del 1513, e per l’arrivo di LeoneX a Firenze nel 1515. Se nulla è rimasto di quelle imprese, un’eco si avverte nei suoi ultimi dipinti. La tavola ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] in alcuni punti, e, indirettamente, da una fonte cinese e infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papa LeoneX al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo, Maco 29 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] statuti non staranno più sopra di noi". Invece per LeoneX la condotta fu una sorpresa e si irritò fortemente che Badia, Firenze 1883, pp. 341, 350, 361, 363, 365; Il diario di LeoneX di Paride Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...