BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] calunniosa, per la quale fu giustiziato, venisse dimenticata di fronte alla sua figura di innovatore religioso: nel breve di LeoneX del 17 aprile 1517 il Savonarola e il B. sono rammentati insieme, come persone condannate dalla Sede apostolica per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] somma l’idea dell’artista che misura i reperti e li disegna. Quest’ultima tendenza deriva dal ricordo del progetto affidato da LeoneX a Raffaello per ridisegnare la città antica.
I fiamminghi a Roma dopo il Sacco
Dopo il sacco di Roma (1527) e la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] il 25 novembre, quando l'esercito assoldato si disperse, forse perché non pagato, forse anche per un intervento diplomatico in extremis di LeoneX e del viceré di Napoli a favore di Ottaviano. Ancora verso la fine del 1514 l'A. con il fratello, che ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] materia di fede.
Rimase a Roma anche con il nuovo papa LeoneX e morì a Viterbo, dove aveva seguito il cardinale Raffaele Diari, a cura di F. Stefani, R. Fulin et all., I, III-VIII, X-XII, XIV, XVI, XVIII, Venezia 1879-87, ad indices; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] in Sgraffito und Fresko, 14. bis 17. Jahrhundert, München 1964, pp. 32 s., figg., 78-109; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di LeoneX in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, pp. 379 s.;D. Colnaghi, Dict. of ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] omaggio al nuovo papa, e a questo, il 4 apr. 1513, chiese protezione e assistenza per poter rientrare in Bologna, ma LeoneX replicò negativamente. Il B. ritornò al proprio posto presso l'Alviano e il 7 ott. 1513 fu ucciso dagli Spagnoli di Prospero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] Fu particolarmente legata al fratello Giovanni, futuro papa LeoneX, ed ebbe un’infanzia tormentata da frequenti Seidel Menchi, II, Torino 1971, p. 869; Lorenzo de’ Medici, Lettere, X, a cura di M.M. Bullard, Firenze 2003, passim; I. Del Lungo ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] V dopo la sua elezione a imperatore, nel corso della quale fu convocato Lutero, già condannato come eretico e scomunicato da LeoneX il 3 gennaio: inutile fu ogni tentativo di convincerlo a rinnegare le proprie idee e il suo atteggiamento provocò la ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] fu pubblicata a Bologna nel 1516.In tale anno a Roma, dove godette del favore di LeoneX, fondò una scuola di cantori. Nel 1521 era ad Imola maestro di cappella e istruttore dei fanciulli del coro della cattedrale, nonostante le difficoltà fattegli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] dal movimento. Questo processo di disgregazione dell’ordine giungerà finalmente a compimento soltanto nel 1517, quando LeoneX conferirà agli osservanti anche il diritto di eleggere un proprio ministro generale, sancendo così definitivamente la ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...