Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] una società largamente analfabeta – prodotti in numerosi esemplari con le nuove tecniche della stampa.
Nel giugno 1520 papa LeoneX emanò la bolla Exsurge Domine con cui dichiarava eretiche 41 proposizioni di Lutero, al quale intimava di presentarsi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] , Bordeaux 1918, pp. 12 s.; A. Renaudet, Le concile de Pise-Milan, Paris 1922, ad ind.; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, Torino 1971, ad ind.; Id., Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] , p. 848; Castrovinci, 2017, pp. 32 s., 136 s., n. 6).
Tra il 1515 e il 1516, durante il papato di LeoneX, dovette partecipare alla decorazione della loggetta e della stufetta nei palazzi vaticani, il cui progetto era stato affidato dal cardinale ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] poco prima del sacco della città, lo seguì a Carpentras, diocesi della quale Iacopo Sadoleto era stato nominato vescovo da LeoneX nel 1517.
Il ruolo pedagogico assunto dal più maturo Sadoleto è ben rappresentato nel suo De liberis recte instituendis ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] che gli facilitassero la impresa; ed oltre a’ Viniziani, che Luigi si aveva riguadagnati, tentava i Fiorentini e papa LeoneX, parendogli la sua impresa più facile, qualunque volta si avesse riguadagnati costoro, per essere genti del re di Spagna in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] che si trasformano in archeologi. Il caso più emblematico è di nuovo quello di Raffaello, che nel 1515 riceve da LeoneX l’incarico di ispettore alle antichità, finalizzato alla realizzazione di una carta topografica dell’antica Roma; il progetto si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] di parata), viene messo a punto nella cerchia romana di Raffaello, per ritratti di papi quali quello di Giulio II e quello di LeoneX.
Spesso il ritratto di Stato percorre le vie del simbolismo e dell’allegoria. Tiziano, che è tra i pochi pittori del ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] sconosciuti nel monastero di Corvey in Sassonia fino a quando il manoscritto, nel 1508 circa, fu portato in Italia a LeoneX, che affidò a Filippo Beroaldo il Giovane l’incarico di curare una nuova edizione degli Opera tacitiani comprendente i testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] stemma della casata).
Amico di Lorenzo il Magnifico, maestro di musica dei suoi figli, fra cui Giovanni, futuro papa LeoneX, poliglotta anche musicalmente, Heinrich Isaac coltiva accanto al genere sacro la musica per organo o liuto, la frottola, il ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] vicenda dell’edizione del Tractatus de immortalitate animae di Pietro Pomponazzi, pubblicata il 6 novembre 1516. Com’è noto, LeoneX ordinò la ritrattazione delle tesi esposte nel trattato che ottenne la licenza a circolare solo due anni dopo, previo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...