RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Mazzolini da Prierio, altro teologo domenicano docente allo Studio di Bologna, divenuto in seguito magister sacri palacii sotto LeoneX e uno dei primi a schierarsi contro Lutero, Ruggeri stampò nel 1499 l’Apologia in dialecticam suam.
All’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] , amico di Raffaello, si è spesso attribuita la celebre Lettera sull’architettura (1514-1515), in cui Raffaello espone a papa LeoneX il suo piano archeologico per Roma, segno di una nuova concezione storica, cosciente del passato.
Poco prima della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] , e a Roma, lungo il pontificato di Giulio II (1443-1513, papa dal 15039 fino all’"età dell’oro" di LeoneX, è dunque il portato della visione critica e della concezione progressiva della storia dell’arte di Vasari.
Pur essendo riuscito nell’intento ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] . Novelle, Torino 1887; Nuove ricerche su la vita e le opere di G. Leopardi, Torino-Roma 1893; Pasquino e la satira sotto LeoneX, in La Nuova Rassegna, febbraio 1894, pp. 6-19; Su le "Poesie volgari" del Petrarca, Rocca San Casciano 1898; L'eroico ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] al tempo di M. per scrivere un’opera sulla storia di questo papa; la prima parte del lavoro, concernente i rapporti tra LeoneX e i suoi parenti Lorenzo e Giuliano de’ Medici, fu anticipata nel 1890 sulla «Nuova antologia» per poi essere ripubblicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] condizioni.
Polidoro da Caravaggio
Il culto per l’antichità, che era cresciuto a Roma negli anni di Giulio II e LeoneX, attrae anche gli artisti clementini. È il caso di Polidoro da Caravaggio che, formatosi nell’équipe raffaellesca, tra il 1524 ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] tra il pontefice e il duca usurpato. Dopo il reinsediamento di Francesco Maria a U. nel 1521 (in seguito alla morte di LeoneX), si succedettero alla testa del ducato nel 1538 il figlio di questi Guidubaldo e, ultimo nella linea dinastica, nel 1574 ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] una forte amicizia con Giuseppe Sabatelli. Oltre a copie da Raffaello, nel 1836 inviò a Bologna L’abboccamento del sommo pontefice LeoneX in Bologna con il re di Francia Francesco I (ripr. in I concorsi…, p. 112, fig. 21), opera che, proposta all ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] , che fu uno di quelli, che fecero i Panegirici alla Libertà, e al Cardinal Giulio de’ Medici, che dopo la morte di LeoneX fingeva di volerla rendere alla sua Patria, e che ebbe sospetto, che egli fosse complice della congiura di Jacopo da Diacetto ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] anticipatamente in Maggior Consiglio in virtù di un prestito alla Signoria. La svolta arrivò però nel giugno-luglio 1517, quando LeoneX lo nominò cardinale, mediante l’esborso da parte della famiglia di oltre 20.000 ducati.
Pisani, che aveva una ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...