Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] e collaborazione con Andrea del Sarto. I due lavorano insieme all’allestimento degli apparati effimeri per l’entrata di LeoneX a Firenze nel 1515. Nell’ambito di questa commissione Jacopo realizza l’arco trionfale di Porta San Gallo e soprattutto ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] già del tutto in quello spirito, e vanno datati fra il 1510 e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per LeoneX e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno cominciano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] talvolta di grazia e di spontaneità.
Pure, i suoi ozi letterari non erano più così sereni come nel passato. LeoneX aveva restituito ai Bentivoglio i beni confiscati loro da Giulio II, ma alcune dispendiose liti familiari ne avevano intaccato la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Filiberta (v. la voce in questo Dizionario) con Giuliano de’ Medici, con l’ambizioso duplice fine di far alleare il papa LeoneX (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere Carlo II di Savoia ad aiutare la calata di Francesco I.
Durante le ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] la famosa Monaca di Leonardo (Firenze, Uffizi) e vari altri. L'artista copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa LeoneX con i due cardinali, sostituendo al card. de' Rossi il card. Innocenzo Cybo (Roma, Galleria Corsini), e il ritratto di ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] d’ingegno, primieramente lesse in canonico, di poi in civile nella prima catthedra degli Ordinari della sera. Andò ambasciatore a LeoneX in nome della sua patria; e fatto Auditore della Ruota fiorentina, riportò fama di fede, integrità e scienza ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] ; successivamente rientrò a Firenze, dove ricoprì anche importanti cariche pubbliche e fu vicino ai papi di casa Medici (sia LeoneX sia Clemente VII), ottenendo nel 1515 il titolo di conte palatino e l’autorizzazione a introdurre nello stemma la ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Nel periodo viterbese preparò i commenti a Persio, al libro X di Columella, alle Silvae di Stazio e dei distici di pp. 9-46, con ampia bibl.); La vacanza fuori Roma del Papa LeoneX e altri carmi scelti inediti, a cura di G. Germano, Napoli 2004 ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] 'attivissimo portavoce durante i negoziati segreti che portarono alla creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de' Medici (futuro LeoneX). A questo grande successo negoziale lo Sforza ne aggiunse uno maggiore, al conclave del 1492, dove riuscì ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] del potere romano e, come testo demoniaco, la bruciò nel 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di LeoneX e il Corpus di diritto canonico.
A più specifici problemi di teologia morale il C. si volse con un'altra sua opera ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...