TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] della chiesa (Guasti, 1887, 1897, p. 485; Nuti, 1941, pp. 264, 266). Nel 1513 aveva dipinto due armi di papa LeoneX nel palazzo comunale (Fantappiè, 1987, pp. 11, 84), seguite nel 1518 dall’arme dei Medici nell’Udienza vecchia dello stesso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] pacificazione della sua città, che venne consegnata a Lorenzo de’ Medici. Proprio con la famiglia Medici, in specie con LeoneX e con il cardinale Giulio, futuro Clemente VII, rinsaldò sempre più il suo legame in questi anni. Questo traspare anche ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] A. e Francesco Maria della Rovere, in Arch. stor. ital.,s. 5, XLVII (1911), pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di LeoneX, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), p. 200; XXXIX (1916), pp. 548-555;G. van Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] di Alfonso, figlio del fratello della duchessa, Iñigo (II) marchese del Vasto. A Roma nel 1517, sotto il pontificato di LeoneX, entrò a far parte dei cantori della cappella Sistina: qui la sua permanenza si prolungò sotto Adriano VI, Clemente VII e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] ; in questo senso, dunque, devono essere intese per il F. le affermazioni del concilio tridentino, del concilio lateranense di LeoneX e di tutti gli altri concili che abbiano affrontato tale questione, che cioè l'assoluta e indiscussa autorità delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] 1515; continuò poi l'anno successivo al servizio del duca di Urbino, Francesco Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa LeoneX. Riavvicinatosi in seguito al pontefice, dopo aver fatto la spola tra Roma e la Francia negli anni fra il 1516 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] spronato da fra’ Giocondo, Raffaello cerca infatti nell’antico trattato un aiuto per i gravosi incarichi affidatigli dal papa LeoneX, primo fra tutti la direzione della costruzione della basilica di san Pietro. Incapace di leggere le lingue antiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] suggeriscono la datazione entro il 1518. A Roma Correggio trova una città in pieno fermento per le iniziative di papa LeoneX : Raffaello ha già realizzato buona parte delle Stanze Vaticane, da tempo è visibile la volta della Cappella Sistina dipinta ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] S. Béguin - M. Di Giampaolo - P. Narcisi, Napoli 1999, pp. 165-180; F. Sricchia Santoro, Ricerche intorno all’Antifonario di LeoneX della Biblioteca Vaticana, in Prospettiva, 1999, nn. 95-96, pp. 155-168; M. Faietti, in Un siècle de dessin à Bologne ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] pubblicò la famosa edizione di Pindaro, la prima che contenesse anche gli antichi scoli, munita di un privilegio quinquennale di LeoneX: quest'opera costituisce il primo libro a caratteri greci stampato a Roma. L'editio princeps di Pindaro era già ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...