BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] nella carica di capomaestro dell'Opera di S. Maria del Fiore. Per mons. Baldassarre Turini di Pescia, datario di LeoneX e Clemente VII, Giuliano eseguì la cappella nella crociera dei duomo di quella cittadina. Per Francesco Campana, segretario del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] regno.
E sono solo i primi, di debiti e problemi: ché, intanto, il 3 gennaio 1521 con la bolla Decet Romanum Pontificem, LeoneX scomunica – con l’accusa di eresia hussita–Martin Lutero. Carlo è costretto a convocare subito a Worms la Dieta imperiale ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] instaurato a Urbino (dove il Bembo fu dal 1506 al 1512) oppure a Roma (dove il Bembo fu segretario ai Brevi di LeoneX dal 1513 al 1521). Tuttavia nella stessa dedica il C. si dichiara "anchor quasi fanciullo"; ciò è stato interpretato da Jeppesen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] dedicate alla signoria. Isaac avrebbe anche istruito alla musica i figli del Magnifico, tra cui Giovanni de’Medici, il futuro LeoneX . La raffinatezza della sua arte è ben presente al principe, che ne apprezza la qualità e scrive che i suoi ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a LeoneX di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] di Lutero.
Nel tardo 1521 e nel 1522 il M. fu incaricato di portare nelle varie corti italiane le bolle antiluterane di LeoneX: la Exsurge Domine (1520) e la Decet Romanum pontificem (1521), che scomunicava Lutero. Non si conosce per certo il ruolo ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] da Lorenzo stesso al celebre teologo croato Giorgio Benigno Salviati, educatore di Giovanni de' Medici, il futuro LeoneX; il componimento "vernacula lingua conscriptum per Franciscum Berlengerium, quondam amicum optimum" diede lo spunto al Benigno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] 1516, scompare Giulio II e il conclave elegge al suo posto proprio il cardinale fiorentino, che prende il nome di LeoneX. L’Europa vive una condizione di grande mobilitazione di forze. Gli Svizzeri, in questa occasione, passando al servizio degli ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] 292, 509, 574, 596 s., 640, 645, 734, 1101; R. Petrera, La prima controversia sul copyright nella storia dell’editoria, LeoneX Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981; D.E. Rhodes, The first collected Latin edition of Xenophon, in Gutenberg Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] gli guadagnò i titoli di conte palatino e di cavaliere aurato (1520). Notevoli favori godette da LeoneX, al quale dedicò una breve raccolta di versi: Lusuum libellus ad Leonem X P.O.M., in parte inedito. Nel 1522 e nel 1530 fece parte del Collegio ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] favorire una alleanza politico-religiosa tra la Chiesa di Roma e il regno etiope contro la strapotenza musulmana, in nome di papa LeoneX, anch'egli di casa Medici. Dalle due lettere del C. emerge con chiarezza che fra i moventi dei suoi viaggi fu ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...