Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Firenze e, tramite i papi della famiglia, Guicciardini si lega allo Stato pontificio per quasi un ventennio: nel 1516 LeoneX (Giovanni de’Medici) lo nomina governatore delle città emiliane, compito arduo date le avverse condizioni della regione, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] II concede l’indulgenza plenaria a tutti i missionari e, nel giugno del 1514, con la bolla Pro excellenti praeminentia, LeoneX istituisce la nuova diocesi di Funchal nei pressi di Madeira. Nel 1534 la diocesi, con una giurisdizione che comprende un ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] contenute nel primo tomo delle Opere, 1796-1798, e pochi altri testi, tra cui William Roscoe, Vie et Pontificat de LéonX (1808), la Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi e i primi quattro libri di Jean-Charles Simonde de Sismondi ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] documentati (Nobis). Nello stesso anno fu incaricato di condurre il "lavoro di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di LeoneX e Clemente VII nel coro di S. Maria sopra Minerva, secondo il disegno di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] con ogni probabilità alcuni artisti di cultura raffaellesca, tra i quali lo stesso Polidoro, che collaborarono nelle logge di LeoneX e che si trasferirono presumibilmente nell’atelier di Peruzzi dopo il completamento di quel cantiere. La mano di M ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] distingue per la qualità coloristica e per la presenza di personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali LeoneX e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma G. non si dedicò solo alle vetrate, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] su pessima carta», e dietro alle quali pare vi fosse Lucantonio (Avanzi 1933, p. 332), nel 1513 chiese e ottenne da LeoneX (il neoeletto Giovanni de’ Medici) un privilegio che vietava ad altri tipografi la stampa in corsivo di autori greci e latini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] della Toscana che Cosimo incorona, il richiamo all’insieme dei legami matrimoniali dei Medici, ai papi fiorentini LeoneX e Clemente VII e alla discendenza della sposa da Caterina de’ Medici.
La magnificenza crescente delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] et les Farnèse, Paris 1913, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928, ad Indicem; C. L. Frommel, Der römische Palastbau der Hochrenaissance, II, Tübingen 1973, p. 103. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] immette nella sala di Ercole, e quelle della scala grande, che collega il quartiere degli Elementi con quello sottostante di LeoneX (ibid., pp. 90-95). Il M. prese parte anche alla preparazione dei cartoni per gli arazzi che dovevano arredare le ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...