Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] già nel 1527 il sacco di Roma mette drasticamente fine all’ambizioso sogno di unificazione politico-culturale dell’età di LeoneX, lasciando i letterati in una condizione di permanente incertezza e precarietà. Ma, per quanto devastata dagli eserciti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , XIX (1910), pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, Raffaello da Urbino e Antonio da Sangallo maestri delle strade di Roma sotto LeoneX, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 3, I (1923), pp. 121-127; R. Gallo, La chiesa di S. Elena ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] vita della G. fu il matrimonio con il conte Giberto (X) da Correggio, rimasto vedovo, senza discendenza maschile, di Violante incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa LeoneX. Le cure per una grave malattia contratta dopo il secondo parto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] nel 1520, Giovanni da Udine e Giulio Romano dirigono i lavori di decorazione di Villa Madama, residenza suburbana che il papa LeoneX e suo nipote, il cardinale Giulio de’ Medici, si erano fatti costruire sul monte Mario.
L’intento di Raffaello e dei ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] non lievi grattacapi ai cantori della cappella di LeoneX. La fortuna delle opere di Willaert in Roma Holzer, Wenn die Quellen fehlen: A. W. im Königreich Ungarn, in Musicologica istropolitana, X-XI (2013), pp. 425-443; J.E. Cumming - P.N. Schubert, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] trovato modo di esprimersi nel Concilio Lateranense V, convocato dal papa Giulio II nel 1512 e continuato da LeoneX, allorché viene sottoposto alla discussione generale il Libellus, redatto nel 1513 da due patrizi veneziani, Vincenzo Quirini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] rango sociale e gli stati d’animo più profondi dell’effigiato. Il dipinto intende volutamente competere con il ritratto di LeoneX con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 ca.), rappresentando l’anziano papa in compagnia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] e, l’11 ottobre condannato dagli Otto di custodia all’esilio per cinque anni a Ragusa. Ottenuta la remissione della pena da LeoneX nel 1513, nel maggio si stabilì a Roma dove godette della protezione del nuovo papa.
Con la scoperta nel 1522 di un ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] il contagio della peste (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. X, 175 [=3621], c. 202; cfr. Scaccia Scarafoni, 1980 partic. M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a LeoneX: libri e questioni, pp. 293-296; W. Bracke, Contentiosa ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] , in Valdelsa.
Nel 1516-17, al tempo del cosiddetto 'capitolo generalissimo' dei minori convocato per volere di LeoneX, Mariano trascorse un lungo periodo nella città pontificia, redigendo l’anno seguente un accurato Itinerarium Urbis Romae basato ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...