Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] a costoro, si ha notizia di visitatori occasionali i cui nomi suggeriscono un ambiente decisamente poliedrico: papa LeoneX (→), per il quale venne organizzato un banchetto nel 1515 (G. Rucellai, Zibaldone quaresimale, Londra, Warburg Institute, c ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] il G. fu tra i referenti più importanti del re inglese, suo segretario e agente del lord cancelliere T. Wolsey, creato cardinale da LeoneX il 10 sett. 1515, quando i rapporti con il G. erano ormai consolidati. I buoni uffici del G. e di S. Gigli per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] dell’anima di ogni singolo essere umano, vengano condannate congiuntamente nella bolla Apostolici regiminis, promulgata da papa LeoneX nel 1513.
Sarebbe comunque errato pensare che l’influenza di Averroè nel Quattrocento si sia esaurita nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] grazie al sostegno del potente cardinale Pietro Bembo evita gravi conseguenze, ma gli viene comunque ordinato da papa LeoneX di ritrattare quanto ha sostenuto “contro la determinazione del Concilio”. Le polemiche proseguono per oltre mezzo secolo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] esperti (creata, come pare, su istanza dell'A.), ma non concretizzatosi in giudizio a causa di un "mandatum de supersedendo" di LeoneX, fu ripreso il processo, che terminò il 23 giugno 1520 con l'annullamento della sentenza di Spira e la condanna di ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] critiche, sono anche indicative di rapporti dell'A. e di sue preferenze verso potenti protettori: la prima opera è presentata a LeoneX, che ne aveva ringraziato l'A., ancor prima della stampa, con un breve del Bembo del 27 maggio 1520 (l'esemplare ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] delle cose di Firenze con il Discursus Florentinarum rerum, il controverso scritto indirizzato tra il 1519 e il 1520 a LeoneX: scritto di fondamentale importanza (Sasso 1993, 1° vol., p. 566, e 2° vol., pp. 200-04), che ripercorre la storia ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] di stima e consuetudine che lo avrebbe legato nel tempo a Pietro Bembo.
Tra il 1522 e il 1523, dopo la morte di LeoneX e la difficile successione di Adriano VI, il L. soggiornava a Firenze, come attesta in una lettera a Pietro Vettori del 21 febbr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] del Magnifico, nonché precettore dei suoi tre figli, che lo seguono: Giuliano (1479-1516), Piero e Giovanni, il futuro LeoneX. Dietro di loro sono due ritratti straordinari, forse dei poeti Luigi Pulci e Matteo Franco, mentre in piedi all’estrema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] come una nuova età dell’oro, non è tuttavia destinata a durare a lungo. Si protrae ancora durante il pontificato di LeoneX, ma già alla morte di Raffaello (1520) entra in crisi.
Nella pienezza dei suoi valori, il classicismo rinascimentale è una ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...