Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] della sua attività in questo periodo è l’epistolario con Francesco Vettori, ambasciatore di Firenze alla corte papale di LeoneX: da queste lettere emerge la frustrazione per l’impossibilità di prendere parte alla vita politica attiva, che egli tenta ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , che dimorava in palazzo Orsini a Pasquino, incaricò Soggi di alcune opere (perdute): un affresco con i tre stemmi di LeoneX, della città di Roma e del cardinale nella facciata dell’edificio (ibid.) – stemmi ancora visibili nel 1627 (Baldini, 1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] cardinali Giovanni e Giulio de’ Medici al soglio pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di LeoneX e Clemente VII, creano a Firenze le condizioni ideali per una fertile stagione di mecenatismo che vede Michelangelo attivo come ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] nel paesaggio costellato di ruderi classici s'intravede un omaggio tanto alla moda archeologica propria della Roma di LeoneX quanto alle preferenze antiquarie dello stesso Peruzzi. Un gusto simile caratterizza anche l'Adorazione dei magi del Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] un posto particolarmente rilevante le tensioni e i moti religiosi. Ancor prima del sorgere della Riforma protestante, nel 1513 il papa LeoneX promulga una bolla che da un lato conferma come dogma di fede le tesi per cui l’anima è forma del corpo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] segna un punto di svolta nella produzione di G. che, a eccezione della notizia di un baldacchino dipinto per la visita di LeoneX nel 1517 (ibid.), non sarà più ancorata a dati certi.
A questo momento sono riconducibili alcune tavole che, se furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] viene interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con il nome di LeoneX: di indole e programmi meno bellicosi del precedente pontefice, il nuovo papa conduce una politica di conciliazione tra i vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] , Uffizi), del 1517-18, che il papa invia subito alla sua famiglia a Firenze. Alcuni dettagli come le vesti di LeoneX, il campanello, la pergamena e la sedia sono veri e propri equilibrismi pittorici all’insegna di una ricerca mimetica in gara ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] compiutamente degli altri, nonostante inevitabili lacune, la vita culturale dell'Urbe durante il cinquantennio che va dal pontificato di LeoneX a quello di Pio V. Sono significativi a tale riguardo tanto la coraggiosa impresa di edizioni greche, con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Clarice che per rivalsa sottrasse alcuni gioielli di famiglia. Quando nel dicembre 1521, in circostanze sospette, morì anche LeoneX, non c’era quasi nessuno dei suoi familiari che non gli fosse creditore di somme sostanziose. Nonostante l’elezione ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...