CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] I, pp. 149 s.; G. A. Barotti, Memorie istoriche dei letterati ferraresi, Ferrara 1777, I, p. 297; W. Roscoe, Vita e pontif. di LeoneX, X, Milano 1817, pp. 79-84; T. G. Calcagnini, Della vita e degli scritti di mons. C. C., Roma 1818; F. Cancellieri ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 8, pp. 152, 155-157, 159, 162, 164 s., 170; In praestanda oboedientia LeoniX pro Maximilianum Sfortiam ducem H. Moroni senatoris oratio, s.l. né d.; Documenti di storia italiana…, a cura di G. Molini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] 'oscurità in cui è avvolto questo periodo della vita del C. emerge soltanto la notizia di un incarico ufficiale commessogli da LeoneX, che lo inviò a Verona nel 1515 a incontrare Marcantonio Colonna, e quella di una sua lettera del 1511 - anno in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] che il potente prelato ottiene in prestito dai Fugger, i grandi banchieri di Augusta. Perché estingua il debito, il papa LeoneX gli concede la pubblicazione nei suoi territori di un’indulgenza per otto anni, che ha per finalità la costruzione della ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] due volte, a Firenze, dove fra il dicembre e il febbraio dell'anno successivo, in casa di Giuliano de' Medici, conobbe LeoneX che lo investì cavaliere. Dall'Opera del Duomo di Siena intanto, il 22 giugno 1515, riceveva l'incarico di una statua in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] che l'anticipa di alcuni anni. Narra infatti il Vasari (p. 142) che Polidoro, "venuto a Roma nel tempo che per Leone [LeoneX] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo, o vogliamo dir vassoio ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro, poi con il cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa LeoneX. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu lo zio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] elezione di modelli e ascesa dell’epistolografia volgare sono fenomeni consustanziali. Dal 1515 la cancelleria apostolica di LeoneX adotta il volgare come “seconda lingua ufficiale della corrispondenza scritta”; sempre secondo Petrucci il “ceto dei ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] groppa di un elefante. Costui, avverte la guida, è il «grande abate di Gaeta» (v. 118), poeta e buffone della corte di LeoneX. Il cap. vii mostra l’incontro dei due con una serie di animali, sotto le cui sembianze si celano, trasfigurati nella nuova ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] il post quem per l'importante pala eseguita dal D. per gli stessi committenti per commemorare l'ingresso di LeoneX a Firenze (Baltimora, Walters Art Gallery), con una Tentazione di Adamo ispirata alla nota composizione del Dürer.
Concepiti forse ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...