GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , il G. chiese licenza per recarsi al Santo Sepolcro, in adempimento di un voto; ma ottenne solo, grazie anche all'intervento di LeoneX, di condurre un semestre di vita monacale e si ritirò, tra la seconda metà del 1517 e la prima del 1518, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] successivo, con l’avvento della Riforma. In Germania fu edita nel 1518 da Hulrich von Hutten, con un’ironica lettera a LeoneX, ristampata un anno dopo, e fu tradotta già nel 1520; ben presto divenne nelle mani di Lutero un’arma da guerra contro ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] il Laur. 33, 29, copia del sec. XVI in. mandata a LeoneX da C. Sylvanus Germanicus con l'aggiunta di una sua prefazione e di ., V (1917), pp. 33-43 (con una nota del Sabbadini; su Hesp. X, 170-230); Id., Sopra una lettera di B., ibid., pp. 206-209 ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Agnese.
La C. comincia a lasciare la familiare corte di Ischia: nel '20 è a Roma, per rendere omaggio a papa LeoneX che aveva creato cardinale suo cugino Pompeo Colonna. A Roma conosce Castiglione, Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretari di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] architetti che avevano lavorato nella basilica di S.Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra Giulio II e LeoneX come promotori dell'arte del Rinascimento, nel quale egli dà la preminenza assoluta al primo. Sotto la direzione del F ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] e per un «cavallo facto in sulla piazza di Santa Maria Novella» nell’ambito delle recenti festività per l’ingresso di papa LeoneX a Firenze (Boucher 1991, I, p. 180, doc. 33): verosimilmente a seguito di quell’occasione, tra la fine del 1515 e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Francesco Virgilio). Il testo, steso in ottave e diviso in quattro libri, rappresenta alcuni momenti della guerra di LeoneX e Carlo V contro i Francesi e alterna personaggi storici a personificazioni allegoriche e a figure dell’immaginario cristiano ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] avrebbe avuto il sostegno del fratello papa. E ciò era tanto più vero in quanto il pontificato giunto nelle mani di LeoneX era ancor più politicamente forte e centrale in Italia e in Europa di quello di Alessandro VI: era insomma «potentissimo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di occupare qualche città importante della Lombardia, ma questi propositi non furono posti in atto perché, salvo per la guerra di LeoneX contro i Della Rovere, si era in un clima di rappacificazione, che culminò nella pace di Noyon il 13 ag. 1516 ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] ) e ricordò che, secondo la bolla di LeoneX, potevano far parte della cappella soltanto sacerdoti; Th. de Witt (1-3), F. Espagne (4-8), F. Commer (9), F.X. Haberl (10-33), Leipzig 1862-1907; Le opere complete di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I- ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...