SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] Pásztor, 1984, p. 146 nota 80). In crescente contrasto con Leone XII, della Somaglia lasciò la carica di segretario di Stato alla fine vista l’età avanzata, e fu chiamato da Pio VIII a far parte della congregazione cardinalizia «di Stato», istituita ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] nel 1524-25 A. eseguì la copia del ritratto di Leone X di Raffaello, ora a Napoli (Museo di Capodimonte A. del S. 's "Opfer Abrahams", in Mitteil. des Ksthist. Instit. in Florenz, VIII(1957-59), pp. 167-113; J. Sherman, A. dei S.'s two paintings of ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] sinodale. In qualità di segretario di Orsini, nell’autunno del 1689 partecipò al conclave che elesse il pontefice Alessandro VIII, dal quale, come conclavista, ebbe la nomina di «aulae lateranensis et sacri palatii apostolici miles et comes». Sempre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] d'Anversa (ibid., p. 49).
Nel quartiere di Leone X (aprile 1556 - maggio 1558) la presenza del , Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 422; VIII, pp. 619, 621; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti… (1642), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Francia capetingia e l’Inghilterra, guidata da Riccardo Cuor di Leone e, in una fase successiva, da Giovanni Senzaterra. mire conquistatrici di Filippo Augusto, prima, e del figlio Luigi VIII, dopo, si spingono verso il Mezzogiorno francese, dove lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] eseguiti in occasione dell'apparato per la visita di Leone X a Firenze (1515). Inoltre opere per privati 610-615; Id., Un modello di Baccio d'Agnolo attribuito a Michelangiolo, in Dedalo,VIII (1927-28), pp. 320-328; Id., La chiesa di S. Giuseppe, ibid ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] 10-12, 23-26, 30-34, 38-40, 52-54; P. Leone de Castris, Un reliquiario senese a vetri dorati e graffiti, in Antichità viva 183-201; Id., N. di Ser S., in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 672-674; P. Palladino, Art and devotion in ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] la repubblica spiegando la bandiera tricolore col leone alato e costituendo la guardia civica e pp. 404, 552; VI, pp. 267, 357, 409; VII, pp. 6, 415; VIII, p. 41; Atti verbali della IV Riunione scientifica in Padova (settembre 1842), Padova 1843, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] i Normanni sono pericolosi anche agli occhi di papa Leone IX, che nel 1054 invia a Costantinopoli una delegazione per breve tempo (1055-1056) Teodora, la figlia di Costantino VIII, che prima di morire lascia il potere al funzionario civile Michele ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] miglior lavoro al concorso pittorico promosso a Torino da Leone XIII, l'I. vinse all'unanimità il pensionato . 195 s.; U. Ojetti, Mostra individuale di C. I., in VIII Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1909, pp ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...