BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] assedio di Strigonia (Esztergom) e di Viszgrad. Il nuovo pontefice Leone XI, che era imparentato con la sua famiglia, lo confermò ove svolse gli incarichi affidatigli da Clemente VIII, e poi confermati da Leone XI. Agli anni romani deve probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] forza, la prudenza, la temperanza. È il caso dell’ingresso di Carlo VIII a Rouen nel 1485 dove, sotto al trono stanno conseil royal, haut dei legami matrimoniali dei Medici, ai papi fiorentini Leone X e Clemente VII e alla discendenza della sposa ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] solo nel 1014. Sempre nel 1014, papa Benedetto VIII, della famiglia dei conti di Tuscolo, su richiesta dell 1921; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a Leone IX, in Farfa abbazia imperiale. Atti del convegno internazionale, Farfa-Santa ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] veneta (in Arch. ven., VII [1874], pp. 68-79; VIII [1875], pp. 51, 80).
Addottorato da un anno, mostrava non si conoscono gli studi" (Aspetti della, cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565). In realtà, avviandoci a dare su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] co., della Costituzione, e in effetti sia lui sia Leone a esso furono sostanzialmente ostili durante i lavori della Costituente. paese […] di povera gente! (Diritto penale, cit., p. VIII).
Gli anni ormai trascorsi da queste parole, ormai disgiunte dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] di questi tristi avvenimenti giunge in Occidente, papa Gregorio VIII promulga il 29 ottobre da Ferrara la bolla Audita Filippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone. Quest’ultimo ottiene l’unico risultato utile, la riconquista della ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] stessa, La similitudine si ha quando dico che un uomo si è comportato come un leone, la metafora quando dico, di un uomo, che è un leone (Quintiliano, Inst. VIII, vi, 8)
Quintiliano aggiunge l’idea che la metafora diventi tanto più efficace in quanto ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 1739, si trova inserito ne Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la notizia della morte, avvenuta a E. Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id., Alcune ‘vite’ inedite di L ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] (non ne è noto il nome) sarebbe andata in moglie a Leone di Sommaripa, signore di Andro. A. M. Tasca, nella sua cita anche un figlio di nome Ottaviano cameriere di papa Innocenzo VIII, ma si tratta quasi certamente dello sdoppiamento di un membro ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] n. 45450). L’anno seguente fu inviato come ablegato di Leone XIII in Spagna per l’imposizione del berretto cardinalizio a mons ) (in corso di stampa), II, Appendice, II, s.v.; Enc. cattolica, VIII, coll. 159 s.; Hierarchia catholica…, IX, pp. 17, 26. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...