MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] capitolo generalissimo' dei minori convocato per volere di Leone X, Mariano trascorse un lungo periodo nella di fra M. da Firenze…, a cura di P. Sevesi, in Luce e amore, VIII (1911), pp. 529-552, 586-605, 681-710; «L’istoria del cimento del fuoco ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] tali per contatto con le catene di Pietro (Ep., VIII, 35); infine la regina Teodolinda ricevette da lui come il patriarca Niceforo spedì nell'811 un encolpio con reliquie della Croce a papa Leone III (PG, C, col. 200; altri esempi in Callisen, 1937). ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] libro di poesie encomiastiche in onore di papa Leone XII.
Nel 1824 il C. fu nominato Rassegna storica del Risorgimento, LVI (1969), pp. 266-287; Atti dell'VIII convegno del Centro di studi umbri, Gubbio-Perugia 1970 (l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] più antica icona di san Pietro, attribuita al VII o all’VIII secolo e custodita nel monastero di Santa Caterina al Monte Sinai, presenta processione dell’Assunzione si ha solo al tempo di papa Leone IV, ma si doveva trattare di una prassi ormai ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] infatti era stato condannato e deposto nell'876 da Giovanni VIII, e, riabilitato da papa Marino, si era poi S. con l'Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell'imperatore Leone VI il Saggio, quando questi, dopo la morte delle prime tre ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] Franzoj alla ricerca della salma di C., in Riv. delle colonie ital., VIII (1934) pp. 478-484; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d numerosi articoli apparsi su riviste e quotidiani locali); E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] è decorato con una cavalcata di giovani, con una caccia al leone e con una scena mitologica, il giudizio di Paride: nell’ la critica ha da tempo collocato questo passaggio alla fine dell’VIII secolo a.C., quando dall’Oriente e dall’Egitto arrivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] allo Stato pontificio per quasi un ventennio: nel 1516 Leone X (Giovanni de’Medici) lo nomina governatore delle preambolo e, affrontando i quattro anni precedenti alla discesa di Carlo VIII, definiscono la situazione che ha generato la “ruina d’Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] o il Legislatore, re di Svezia e Danimarca, nipote di Erik VIII per parte di madre, intraprende nel 1157 la conquista della Finlandia, lungo le coste baltiche si allea con Enrico III il Leone e cementa l’alleanza con la promessa di matrimonio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] fra una battaglia e l’altra va per qualche giorno a caccia di leoni e di elefanti, perché, dice, anche gli animali in Africa devono indicato fra l’altro dalla notizia di Plinio (Nat. hist., VIII 64) secondo cui il senato tenta a un certo punto di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...