ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] sua villa di Rieti, poi, durante il pontificato di Innocenzo VIII, segretario del governatore di Roma F. Negri, con il Alcalá (Compluti) nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a papa Leone X; la quarta, che reca la data 1519, è pure dedicata allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] altre insegne del potere, alle chiese, è attestato già dall’VIII secolo. Il longobardo Liutprando – il sovrano che formula una le mosse, addorsate, due speculari e superbe coppie di leoni che abbattono ciascuno un cammello. Il fregio che borda il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] la Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece parte di una delegazione esilio per cinque anni a Ragusa. Ottenuta la remissione della pena da Leone X nel 1513, nel maggio si stabilì a Roma dove godette ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e diplomatici, e fu portato tra i papabili; partecipò al conclave seguito alla morte di Leone XII e a quello seguente la morte di Pio VIII, schierandosi con gli "albanisti". Nel novembre 1823 rifiutava la carica di luogotenente generale del regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] viene importata in Italia dagli ufficiali di Carlo VIII: un’origine militare, dunque, utile soprattutto per in pittura per tutta la casa) un albero di lauro in mezzo a due leoni, col motto che dice Ita et virtus, per significare che la virtù come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] di Sutri del 1046.
La protezione imperiale consente poi a Leone IX di muovere i primi passi per l’affermazione del e viceversa, smembrare un episcopato ricco ed aggregare quelli poveri.
VIII. Solo il papa possa far uso delle insegne imperiali.
IX. ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] . A footnote to the literary history of Rome under pope Innocent VIII, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 353 partic. M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, pp. 293-296; W. Bracke, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] anche la pala con la Madonna con Bambino e i ss. Leone, Francesco, Margherita da Cortona e Nicola di Bari (1625; Cortona ; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, LV (2004), 655, pp. 58-78; M. Maccherini, ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] di farlo cardinale nel concistoro di Pasqua (Ciuffa, 2006, p. 179). Tuttavia, scomparso Leone XII il 10 febbr. 1829, la cosa non ebbe seguito. Pio VIII, succedendogli, riconobbe, come scrisse ufficialmente Pacca al M., «che la ragione stava dalla ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] lunga controversia cui abbiamo già accennato. Solo nel 1624 Urbano VIII concesse di recitare l'ufficio e la messa in onore , il processo si arenò ancora per questioni procedurali; toccò infine a Leone XIII, l'8 dic. 1881, proclamare la santità di C., ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...