BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Giulio II e dopo l'elezione al pontificato di Leone X egli sperò che gli antichi legami di amicizia tra pp. 148-158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 12/6, 12/7, 12/8, 1219 (tutti con imprese medicee), 12/10 (stemmi corviniani e di Leone X), 12/11, 12/13, 12/14, 12/15, 12/22, 12/28, 13/1 13/2 (A. Q. 4. 19), CCCCXXXIX (A. S. 4. 18), CCCCXXXX VIII (A. U. 4. 9),CCCCXXXXI (A. S. 4. 18) (tutti firmati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] con la famiglia Barberini, rafforzatosi col pontificato di Urbano VIII e fu tra gli intermediari informali dei rapporti tra Stefano, scritta dal Canonico Benedetto Fabbroni, ristretto composto da Leone Stella romano ad istanza di Atto Fabbroni, e dal ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] metà del sec. 12° (Belli D'Elia, 1975); i due leoni alla base sono invece stati datati alla fine del Duecento, di derivazione Apparitione''. Il Santuario di S. Michele dal V all'VIII secolo, in Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] in un’Italia politicamente devastata dopo la discesa di Carlo VIII, la stabilità dell’area centrale della penisola è ulteriormente Francesco Vettori, ambasciatore di Firenze alla corte papale di Leone X: da queste lettere emerge la frustrazione per l ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] G. Piva, Un pioniere italiano delle scoperte del Nilo. G. M., il Leone Bianco, Firenze 1930; L. Lotar, Souvenir de l’Uele: M., in Congo, etnologica nell’Italia di fine secolo (1872-1883), in L’Uomo, VIII (1984), pp. 29-58, 197-217; F. Cimmino, G. ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di pandette (denominate "Testo civile" dopo la riforma di Leone XII del 1824). E alla medesima cattedra fu nominato come R. Colapietra, La Sinistra al Potere, in Storia del Parlamento italiano, VIII, Palermo 1975, pp. 309, 320; A. Galante Garrone, F. ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] avuti e che si apprestava a ottenere sotto i papi Innocenzo VIII e Alessandro VI, ebbe un alto grado presso la Curia romana di alcune opere (perdute): un affresco con i tre stemmi di Leone X, della città di Roma e del cardinale nella facciata dell’ ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Muse e la porta su cui è intagliato S. Marco con il leone.
Probabilmente negli stessi anni, il C. ricevette da Vienna l' ad Indicem;P. L. Rambaldi, La Scala dei Giganti, in Ateneo veneto, VIII (1910), pp. 193 s.; E. Tietze Conrat, in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] a Napoli del 1280-1290 ca. (Bologna, 1969, pp. 58-59; Leone De Castris, 1986, p. 157), che la leggenda vuole sia stata portata 1974; G.M. Lechner, s.v. Petrus Martyr, in LCI, VIII, 1976, coll. 185-189; S. Romano, Due affreschi del Cappellone degli ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...