DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] missione di legato in Germania, venne accolto in concistoro da Leone X.
La mutazione avvenuta nel panorama politico dopo l'elezione di dare un giudizio sulla richiesta di separazione di Enrico VIII d'Inghilterra egli rispose con il De coniugio regis ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] giorni in cui il F. prese Torgiano e Castel Leone, luoghi fortificati prossimi a Perugia. Sul finire del giugno di ventura e le signorie militari, in Storia della società italiana, VIII, I secoli del primato italiano: il Quattrocento, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] l’orecchio, obbietto della poesia, ne risulta una proporzione armonica.
[VIII. Delle prime otto parti in che si divide la pittura] [ . […] Ma sopra tutti questi scrittori è degno di memoria Leonar-do Vinci, il qual insegnò l’anatomia dei corpi umani ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Groppo (1745, e sua edizione aumentata della Drammaturgia di Leone Allacci, 1755), che l'elenco odierno delle opere del Werke Cavalli's und Cesti's, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, VIII(1892), pp. 1-76; H. Goldschmidt, Cavalli als ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] già in progetto da molti anni (v. spazio, la conquista dello, vol. VIII), ha avuto inizio nel 1987 e ha visto il primo lancio nel giugno 1996 stazione Mir, farà un po' la parte del leone nella ripartizione delle commesse, almeno rispetto ai partners ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] costante dei suoli) avvenne a partire dagli inizi dell'VIII millennio (poco dopo l'apparizione dei cereali domestici), mentre (si pensi al passo biblico di Daniele nella fossa dei leoni sotto Dario). Testi storici e lettere gettano un ponte verso i ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] sugli animali, gli uccelli e i pesci; sa quanti peli ha il leone sulla testa, quante piume ha il falco sulla coda e con quante avendo inviato un esemplare dell'Ornithologia al papa Clemente VIII, Aldrovandi apprende da suo nipote che Sua Santità si ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] da vicino, si vede che il libro aperto tra le zampe del leone alato è in realtà un palinsesto: al di sotto del motto ajuterà e haveremo il nostro stado indrio" (Marino Sanuto, I diarii, VIII, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1882, col. 497).
27 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] commercio, Battista (il Passerini crede che il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) una struttura longitudinale.
Bibl.: Adolfo Venturi, Storia dell'Arte ital., VIII, 1, Milano 1923, p. 152 segg.; J. von ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] venne incaricato dal papa, insieme con il cardinal Leone di S. Croce in Gerusalemme di risolvere la Leipzig 1889, pp. 237-242;Ch. Petit-Dutaillis,Etude sur la vie et le règne de Louis VIII (1187-1226), Paris 1894, pp. 74 s., 85, 93-95, 97, 101-104, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...