DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] . La vita media più bassa si riscontra in Afghanistan e Sierra Leone con un valore di 41 anni, mentre la più alta è 1979.
Golini, A., Popolazione, in Enciclopedia del Novecento, vol. VIII, Roma 1989, pp. 850-863.
Livi Bacci, M., Introduzione alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] centro la Terra, anch'essa sferica e abitata tutt'intorno" (VIII, 24-27). Comunque, già dal V sec. era largamente diffusa dell'Oceano Esterno, infine l'Asia, che fa la parte del leone, con l'elenco dei diversi popoli che la abitano, la descrizione ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] concilio lateranense e alla bolla Inter sollicitudines con la quale Leone X proibì la stampa di opere prive dell'approvazione del quello del 1596, con il nuovo indice di Clemente VIII che, aumentando la discrezionalità di vescovi ed inquisitori, ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] occidentale la razza Dardanus si estende dall'Angola alla Sierra Leone. Lungo la costa orientale si trova la razza Delago e Rothschild, M. e altri, Toxic Lepidoptera, in ‟Toxicon", 1970, VIII, pp. 293-299.
Rothschild, M., Reichstein, T., Parsons, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] remi e a vela, pesci, uccelli, quadrupedi, un leone, un orso, un toro, un albero. I guerrieri P. Marconi, art. cit., cc. 337 s., figg. 27, 28, 33, tavv. ii-viii, xix, xx. b) Fase orientalizzante: pendaglio e ansa da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] il Mahāsiddhānta, composto verso la fine del VII o l'inizio dell'VIII sec., noto in arabo col nome di Zīǧ al-Sindhind. Tali metà dell'Aquario, a metà del Toro e a metà del Leone. Riprende, 'modernizzandolo', lo schema di calcolo di Tolomeo; ragiona ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] tomba sta, nel coro, fra quelle dei due papi medicei, Leone X e Clemente VII. Nella sua Padova, nella chiesa del Santo (estr. dal Nuovo arch. veneto, VII [1904-1905], pp. 5-31, 334-372; VIII [1905-61], pp. 62-180, 317-346; IX [1906-71], pp. 33-111, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] della donna in famiglia rispondeva ai dati tradizionali; Leone XIIIaveva precisato che la donna era «fatta da . Martina, Soppressioni. 1866. Italia: soppressioni liberali, in DIP, VIII, 1988, pp. 1872-1876. Per la quantificazione del patrimonio cfr ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] concilio Vaticano II e alla piena accettazione del capitolo VIII della Lumen Gentium. Maria è per G. P 1992.
M. I. Castellano, La "Rerum Novarum" e l'associazionismo. Da Leone XIII a Giovanni Paolo II, "Studi Economici e Sociali", 1992, nr. 1, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] inizi del 13° secolo. A Brunswick si trovano il celebre leone del castello (datato probabilmente 1166), il candelabro a sette bracci di Costantinopoli, o del gruppo bronzeo di Michele VIII Paleologo (1259-1282), che raffigurava il sovrano accanto ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...