Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] le navi battenti la neutrale bandiera del leone, e proprio allora la Repubblica stava II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del VII, 2 dell’VIII). Quinta classe: don Giuseppe Martinelli, con 10 allievi (2 del I, 1 del II, 1 del III, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] scuola cristiano-sociale (espressa nelle encicliche Rerum Novarum di Leone XIII e Quadragesimo Anno di Pio XI) partiva da "Giornale del diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1986, VIII, pp. 317-341.
Jouhaux, L., Le syndicalisme et la CGT ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] prior to the Ninth Century, a cura di E.A. Lowe, VIII, Germany: Altenburg-Leipzig, Oxford 1959; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination appunto in quell'anno, dal duca di Sassonia Enrico il Leone (1129-1195). Lo stile della decorazione - costituita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (1580) di John Stow (1631-1632), i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. un’altra ne venne in campo, coll’avere l’imperatore Leone Isauro proibito in tutti i suoi Stati il culto delle immagini ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] congerie di cespiti secondari di varia natura. La parte del leone era svolta ancora dalle imposte indirette: i partiti e dazi pp. 632-681).
82. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, p. 364.
83. Cf. Giuseppe Del Torre, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] la via 'What's love got to do with it' (22 lunghezze, VIII-, A4, 900 m), che termina sulla Maestri '70. Giarolli, Odoardo e Louis Carrel, compì la prima invernale per la Cresta del Leone. Nel 1898 Wilhelm Paulcke salì da solo per la Cresta dell' ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] I, Aus der Zeit der karolingischen und sächsischen Kaiser VIII.-XI. Jahrhundert, Berlin 1914; W.F. Volbach, o papa Silvestro e con Costantino da una parte e di s. Pietro con Leone III e Carlo, ancora rex, dunque ante 800, dall'altra. È il più ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Dopo la morte di Clemente VIII (5 marzo) e il brevissimo pontificato di Leone XI, nuove speranze suscita in 109-114; P. Tuscano, Poetica e poesia di T. C. Milano 1969; A. Leone de Castris, C. critico di Dante, in Studi in onore di A. Corsano, Manduria ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] poliginica varia tuttavia a seconda della fase del ciclo di vita. Nella Sierra Leone, ad esempio, la quota di uomini che hanno più mogli è di in Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile, vol. VIII, Torino 1992.
Eekelaar, J. M., Katz, S. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , avvenuto il 9 novembre 1799 (18 brumaio dell'anno VIII), alla vigilia dell'apertura del conclave; da ultimo, le Ratisbona dal nunzio di Monaco, Annibale della Genga (futuro Leone XII), che presentò tardi le sue lettere credenziali alla Dieta ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...