L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 1911-13); S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I-VIII, Paris 1913-28; Ahmad an-Nasiri as-Salawi, Kitāb al-istiqṣā li che quantità di oro che nella lingua araba è detto fez" (Leone Africano, p. 63). Quasi sei secoli prima Abu Bakr ar-Razi ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Michelin Torino; nel girone B la SS Lazio, la Bologna sportiva e i Leoni di San Marco di Padova. La SS Lazio e l'Ambrosiana si qualificarono organizzazione svolte dalle truppe di occupazione britanniche dell'VIII Armata, in cui molto nutrita era la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] C., aveva un valore standard di 470 g, il peso del leone corrisponde a una doppia mina siriana. La mina siriana era intermedia 25 g) come unità di riferimento nel commercio dell'oro. Durante l'VIII sec. d.C. nel regno del Ghana l'oro veniva scambiato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 'obbligo, non senza aggiungere però - nella risoluzione 748 (VIII) - un paragrafo in cui rivendicava la propria competenza a acquisì l'indipendenza l'1 ottobre 1960.
La Sierra Leone ricevette l'indipendenza il 27 aprile 1961.
Nell'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tempo rimaneva soltanto il ricordo. Così ne parla Leone Africano all'inizio del XVI secolo nella sua Descrizione 1986, pp. 158-63; T. Bachrouch, s.v. Safkus, in EIslam2, VIII, 1995, pp. 787-89.
Susa
di Federico Cresti
Città ubicata sulla sponda ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a quindici minuti, a una profondità di 100 metri. Il leone marino (Otaria byronia) trascorre la maggior parte dell'anno in .
Kalela, O., Wanderungen, in "Handbuch der Zoologie", 1961, VIII.
Williams, C. B., Die Wanderungen der Insekten, Hamburg 1961. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] » mandati in dono dal pontefice veneziano Alessandro VIII, raffigurata da Alessandro Piazza in un dipinto III, cc. 162v- 163, 21 aprile 1668.
168. Alvise Zorzi, La Repubblica del Leone, Milano 1979, p. 421.
169. G. Renier Michiel, Origine, p. 439.
...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Ciochon e R. S. Corruccini nell'ambito dell'VIII congresso della International Primatological Society, tenutosi a Firenze nel vicino al villaggio Tswane di Taung (‛il posto del leone') nella Cape Province settentrionale. La romantica storia del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Commer nel marzo 1902. Venne ricevuto in udienza privata da Leone XIII. Tra le varie sedi del movimento cattolico in Roma il De Gasperi. Incaricato da Einaudi di formare il suo VIII governo, inaugurò una nuova prassi, quella delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a vivere anche in epoca ottomana, già nel XVI secolo Leone Africano la descrisse come una città in rovina.
Gli scavi di detriti ed ha rivelato tre livelli di necropoli datate al VII-VIII, IX-X e XI-XII secolo. È stata rinvenuta una grande ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...