• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3060 risultati
Tutti i risultati [3060]
Biografie [1158]
Religioni [609]
Storia [546]
Arti visive [551]
Archeologia [330]
Storia delle religioni [176]
Letteratura [135]
Diritto [116]
Diritto civile [81]
Architettura e urbanistica [79]

MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (A. T., 93-94) Alfred Salmony Villaggio nel distretto di Chingleput (India), 56 km. a S. di Madras tra il canale di Buckingham e il mare; nei pressi s'innalzano [...] figure animali ricavate dalla viva roccia (un bufalo, un leone, un elefante) e cinque templi, anch'essi monolitici, imita la vòlta a botte. Va ricordato tra i monumenti del sec. VIII il cosiddetto tempio della Costa, dedicato a Siva (v. anche india, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO WEBSTER, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nella storia del beato Giovanni Houghton e dei protomartiri della riforma anglicana ricorre menzione anche di Agostino Webster, monaco certosino in Shene (Surrey), e poi priore di Axholme nel Lincolnshire, [...] maggio 1535, inaugurando così la serie delle vittime dello scisma anglicano. Il loro culto fu riconosciuto da Leone XIII nel 1886. Bibl.: A. Gasquet, Henry VIII and the english Monasteries, Londra 1906, p. 218 segg.; E. S. Keogh, in B. Camm, Lives of ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO DI SUPREMAZIA – RIFORMA ANGLICANA – ENRICO VIII – CERTOSINO – LONDRA

AMITTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un indumento ecclesiastico sacro che consta di un quadrato di tela di lino tanto grande da coprire le spalle e parte del petto del sacerdote, che se lo stringe attorno al collo per preservare le vesti [...] mortificazione del silenzio (castigatio vocis). Si ha notizia del suo uso fin dal sec. IV, e dal sec. VIII divenne generale: nel Medioevo si chiamava anche anabolium o anaboladium, ἀβαβολαιον, galea, humerale, superhumerale: verso il Mille cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – MEDIOEVO – TORINO – EPHOD

BAINBRIDGE, Christopher

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] , col titolo di S. Prassede, nel 1511, e gli affidò il comando della spedizione contro Ferrara. Da Leone X tentò di far dare a Enrico VIII il titolo di "Re Cristianissimo" privandone Francesco I. Fu assassinato il 14 luglio 1514 per vendetta (o per ... Leggi Tutto
TAGS: WESTMORELAND – INGHILTERRA – ENRICO VIII – FRANCESCO I – CARDINALE

LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de Gastone degli Alberti Ammiraglio francese, nato nel 1498 a La Garde, dove morì nel 1578. Compiute varie ambascerie per conto di Francesco I (particolarmente felici [...] i suoi accordi con i Turchi), comandò, in sottordine a Caude d'Annebaut, contro Enrico VIII d'Inghilterra (1545), una squadra francese, avendo sotto di sé Leone Strozzi. Il La G. assalì le navi inglesi ancorate presso l'isola di Wight, ne affondò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Dio, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI di Dio, santo Giovanni Ciudad, nato a Montemor-o-Novo (Portogallo) l'8 marzo 1495, morto a Granata l'8 marzo 1550. Condusse una vita vagante e avventurosa in varie regioni d'Europa e in Africa. [...] elevata a ordine ospitaliero (v. ospitalieri, fratelli, XXV, p. 687). Beatificato dal pontefice Urbano VIII, il 21 settembre 1638, fu canonizzato da Alessandro VIII, il 16 ottobre 1690. Leone XIII lo proclamò patrono degli ospedali e dei moribondi. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE OSPITALIERO – BEATIFICATO – PORTOGALLO – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Dio, santo (2)
Mostra Tutti

STEFANO IX papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO IX (o VIII) papa Mario Niccoli Succedette a Leone VII e fu consacrato il 14 luglio 939. Romano, il suo pontificato fu praticamente dominato da Alberico senatore dei Romani. Nel 942 St. minacciò [...] due volte di scomunica Francia e Borgogna se non avessero riconosciuto come re Luigi IV. Morì alla fine d'ottobre dello stesso anno. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 244; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX papa (4)
Mostra Tutti

Stéfano VIII papa

Enciclopedia on line

Stéfano VIII papa Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come [...] re Luigi IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCOMUNICA – LEONE VII – BORGOGNA – LUIGI IV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano VIII papa (4)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di lettere facete tra i due fiorentini. La lega conclusa da Leone X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per stare a discrezione di Cesare" (lettera del 4 dic. 1525, Carteggi, VIII, p. 123). Nel gennaio 1526, il G. trasferì la famiglia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] praefectus urbi", e ordinò all'arcivescovo di Ravenna, Leone, di far arrestare Paolo Afiarta quando, di ritorno Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 306
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensóre
difensore difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali