MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Villaggio nel distretto di Chingleput (India), 56 km. a S. di Madras tra il canale di Buckingham e il mare; nei pressi s'innalzano [...] figure animali ricavate dalla viva roccia (un bufalo, un leone, un elefante) e cinque templi, anch'essi monolitici, imita la vòlta a botte. Va ricordato tra i monumenti del sec. VIII il cosiddetto tempio della Costa, dedicato a Siva (v. anche india, ...
Leggi Tutto
, Nella storia del beato Giovanni Houghton e dei protomartiri della riforma anglicana ricorre menzione anche di Agostino Webster, monaco certosino in Shene (Surrey), e poi priore di Axholme nel Lincolnshire, [...] maggio 1535, inaugurando così la serie delle vittime dello scisma anglicano. Il loro culto fu riconosciuto da Leone XIII nel 1886.
Bibl.: A. Gasquet, Henry VIII and the english Monasteries, Londra 1906, p. 218 segg.; E. S. Keogh, in B. Camm, Lives of ...
Leggi Tutto
È un indumento ecclesiastico sacro che consta di un quadrato di tela di lino tanto grande da coprire le spalle e parte del petto del sacerdote, che se lo stringe attorno al collo per preservare le vesti [...] mortificazione del silenzio (castigatio vocis). Si ha notizia del suo uso fin dal sec. IV, e dal sec. VIII divenne generale: nel Medioevo si chiamava anche anabolium o anaboladium, ἀβαβολαιον, galea, humerale, superhumerale: verso il Mille cominciò ...
Leggi Tutto
Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] , col titolo di S. Prassede, nel 1511, e gli affidò il comando della spedizione contro Ferrara. Da Leone X tentò di far dare a Enrico VIII il titolo di "Re Cristianissimo" privandone Francesco I. Fu assassinato il 14 luglio 1514 per vendetta (o per ...
Leggi Tutto
LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de
Gastone degli Alberti
Ammiraglio francese, nato nel 1498 a La Garde, dove morì nel 1578. Compiute varie ambascerie per conto di Francesco I (particolarmente felici [...] i suoi accordi con i Turchi), comandò, in sottordine a Caude d'Annebaut, contro Enrico VIII d'Inghilterra (1545), una squadra francese, avendo sotto di sé Leone Strozzi. Il La G. assalì le navi inglesi ancorate presso l'isola di Wight, ne affondò una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Dio, santo
Giovanni Ciudad, nato a Montemor-o-Novo (Portogallo) l'8 marzo 1495, morto a Granata l'8 marzo 1550. Condusse una vita vagante e avventurosa in varie regioni d'Europa e in Africa. [...] elevata a ordine ospitaliero (v. ospitalieri, fratelli, XXV, p. 687). Beatificato dal pontefice Urbano VIII, il 21 settembre 1638, fu canonizzato da Alessandro VIII, il 16 ottobre 1690. Leone XIII lo proclamò patrono degli ospedali e dei moribondi. ...
Leggi Tutto
STEFANO IX (o VIII) papa
Mario Niccoli
Succedette a Leone VII e fu consacrato il 14 luglio 939. Romano, il suo pontificato fu praticamente dominato da Alberico senatore dei Romani. Nel 942 St. minacciò [...] due volte di scomunica Francia e Borgogna se non avessero riconosciuto come re Luigi IV. Morì alla fine d'ottobre dello stesso anno.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 244; ...
Leggi Tutto
Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come [...] re Luigi IV ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di lettere facete tra i due fiorentini.
La lega conclusa da Leone X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per stare a discrezione di Cesare" (lettera del 4 dic. 1525, Carteggi, VIII, p. 123). Nel gennaio 1526, il G. trasferì la famiglia a ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] praefectus urbi", e ordinò all'arcivescovo di Ravenna, Leone, di far arrestare Paolo Afiarta quando, di ritorno Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...