ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] spoglie della santa. Nella piazza Vittorio Emanuele è un bel leone di S. Marco sulla raffazzonata Torre dell'orologio e, poco sviluppo urbanistico di Rovigno, fra il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella campagna ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] d'Alessandria, S. Cirillo di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] che gli conferì il cappello cardinalizio. Dopo la morte di Carlo VIII fu sostituito dal cardinale d'Amboise, e si stabilì a Roma. -Germain-des-Prés e col governo della Linguadoca. Assolto da Leone X, fu nominato arcivescovo di Reims, poi di Narbona. ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] Dialoghi di Gregorio Magno.
Ai primi del sec. VIII rimontano invece le più antiche notizie sicure dei diversi Alberico, che si sforzò anche, con l'invio del santo abate Leone, di restaurarvi l'antica disciplina monastica decaduta e corrotta (946). ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] di nota il cardinale Giovanni de' Medici, divenuto poi Leone X, il quale nel 1490 introdusse a Morimondo una Lambertenghi, Alcune notizie del monastero di Morimondo, in Archivio stor. lomb., VIII (1881), pp. 626-628; D. Santambrogio, L'abbazia di ...
Leggi Tutto
Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] sempre maggiore precisione e importanza, finché i decreti del 1625 e del 1634, emanati da Urbano VIII, fissarono definitivamente tutte le particolarità riguardo ai varî processi, affidandone per sempre la trattazione alla Sacra Congregazione ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] VII 15, 28, Erodiano, e un'epitome dello stesso Massimo per VIII, I, 22. Degli avvenimenti che vanno dal 364 al 375 (imperi arricchita di altri 9 libri, arrivando così fino al tempo di Leone Armeno (812-820); e però il Breviarium divenne nel Medioevo ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] difendersi dalle avverse circostanze. Fra questi, il primo, approvato il 1513 da Leone X, fu la Congregazione del S. Eremo dì Camaldoli e di S. e quelli di vita cenobitica: quindi, sotto Urbano VIII nel 1616, le due correnti furono distinte nelle due ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] compie nel primo anno del suo pontificato, poi ogni sette anni e durante il gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da Leone XII, li confezionano i cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme a Roma, che poi ne sono i distributori con ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] del Sacro Cuore, Maria Bertilla Boscardin, Antonio Maria Pucci, Maria Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye, Placido Riccardi, Leone Ignazio Mangin e Paolo Denn, Pietro Tchou, Anna Wang e 52 compagne martiri cinesi, Giuseppe Benedetto Champagnat ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...