. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] vinti al gioco da lui a Franceschetto Cibo, figlio d'Innocenzo VIII. L' Infessura inoltre ci narra che Franceschetto nel 1489, partecipò alla congiura ordita dal card. Petrucci per uccidere Leone X, scoperto come complice, dovette sborsare 50.000 ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Terraferma a N. e Porta Marina a S. (con il Leone marciano e l'iscrizione del 1593: Hanc civium olim Romanorum civitatem...), 37, con il Leone veneto dal libro chiuso. V. vol. XII, illustrazioni a p. 246 e 258 e tavv. LXVI-VIII).
Dell'antica civiltà ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] e in genere per aiuto e consiglio. Già sulla fine del sec. VIII si trova confermata da Stefano III (a. 768-772) l'"antica prima Eugenio IV con la costituzione Non mediocri (1438), poi Leone X con la bolla Supernae (1514) proclamarono il diritto di ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] due re della parte sud-occidentale dell'Asia Minore nei secoli VIII e VII. I Greci della Troade e della Ionia consideravano i si vede scolpita un'immagine di Cibele con ai due lati un leone il quale poggia le zampe sulle spalle della dea e la testa ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] Marte, ma principalmente Ercole e si fece rappresentare con pelle di leone e clava come questo semidio. Cambiò anche il nome ai mesi di Xifilino, LXXII (ed. Boissevain, LXXIII). Inoltre: Eutropio, VIII, 15 ecc.
Bibl.: J. Zürcher, Commodus, Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] L'anno seguente, anche perché sollecitatone dal papa Giovanni VIII, B. fece un serio tentativo per metter fine di un incidente di caccia, lasciando il trono al suo secondogenito Leone (il primogenito, Costantino, era morto nell'879), lo stato era ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] di Sisto V nel 1586 e comprendente documenti dall'epoca di Leone I al 1585; proseguito poi in varie riprese ad opera dei , Clementis XIV, Pii VI, Pii VII, Leonis XII et Pii VIII, ad opera del Barberi e dello Spezia (sostituito poi dal Segreti), ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] Non dunque l'americanismo politico considerò il documento di Leone XIII, ma il religioso, e anche questo non V (1899), pp. 513, 641; VI, pp. 637-731; VII, pp. 194, 330, 459; VIII, p. 213; W. Elliot, The life of I. Hecker, New York 1894 (trad. fr. di F ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] come aggiunta tardiva al Credo, F. fu scomunicato da Giovanni VIII (881); ma egli si sostenne, perché Basilio, vittorioso nel invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero perché F. fosse deposto; solo da Leone VI, ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] lo studio della teologia. I codici più antichi rimontano ai secoli VIII e IX; la più antica carta dell'Archivio capitolare, annesso vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell' ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...